Cupra: uno speciale 4 Novembre.
Cupra Marittima | Solenne commemorazione per la festa dei caduti del 4 Novembre a Cupra Marittima, con la partecipazione straordinaria dei ragazzi dell'Istituto scolastico Comprensivo.
di Andrea Boromei
Come ogni anno, a Cupra Marittima si è tenuta la tradizionale commemorazione per la festa dei caduti, che si ripresenta puntuale, il giorno 4 Novembre.
Quest'anno però, l'amministrazione comunale, grazie anche alla sensibilità del dirigente scolastico dell'istituto comprensivo di Cupra Marittima, professor Settimio Marzetti, è riuscita ad ottenere una massiccia partecipazione di alunni della suddetta scuola.
E' doveroso ricordare che alla manifestazione hanno partecipato inoltre, l'Avis locale, la Croce Rossa, l'Associazione Marinai d'Italia, l'Associazione di Mutuo Soccorso, l'Unitalsi, la Capitaneria di Porto e le Forze dell'ordine.
I ragazzi, dopo la visita ai tre monumenti dedicati ai caduti, presenti a Cupra; nella centrale Piazza della Libertà si sono cimentati con il canto dell' Inno nazionale di Mameli accompagnato da una rappresentanza della Banda di Offida..momento quest'ultimo di grande riflessione, che lo stesso sindaco Giuseppe Torquati ci ha riassunto così: "Oltre alla preghiera che è di fondamentale importanza, per tentare di conservare la pace occorre anche la riscoperta di alcuni valori come la tolleranza, il rispetto delle regole e il vivere in pace in famiglia. Non si conserva la pace manifestando con la bandiera in mano, se poi ci si accapiglia allo stadio per una antipatia nei confronti degli avversari o ci si scontra con le forze dell'ordine per l' insofferenza verso le più elementari regole del vivere comune" .
Parole di una certa efficacia, dunque, che credo in molti condivideranno. Ma questo giorno che una volta all'anno ritorna nei nostri pensieri e nei nostri cuori, si scontra con la cruda quotidianità delle svariate guerre presenti ancora oggi in oni angolo del mondo, e per questo motivo può servire da monito anche e soprattutto a chi la guerra non l'ha fortunatamente vissuta e non ne ha avuto una reale percezione.
Un vecchio detto afferma: "Sbagliando si impara", ma purtroppo nel mondo finchè non si capirà che si sta sbagliando, non si potrà pretendere di iniziare ad imparare...o stiamo forse seguendo un'altro detto : "Perseverare è diabolico"...?
|
07/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati