Le Mani Occulte: viaggio nel mondo del satanismo
Ascoli Piceno | Lincontro è stato organizzato presso la libreria Rinascita dallAssociazione di Promozione Sociale lAlveare
In molti modi si può “servire nella vigna del Signore” quando si è chiamati ad impegnare la propria esistenza per l’avvento del Regno di Dio. Don Aldo Buonaiuto dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII per raggiungere questo obbiettivo ha scelto anche un forte impegno sociale legato ad una tenace battaglia contro un fenomeno che tristi e drammatici eventi hanno reso quanto mai attuale: la lotta contro il satanismo ed i suoi efferati crimini.
Nel suo libro “Le mani occulte”, ripercorrendo e riflettendo sulla personale esperienza, mettendo a frutto la competenza acquisita in anni di studio sulla materia,sia come coordinatore del “numero verde-servizio anti-sette occulte- che come ausiliare di polizia giudiziaria e come consulente tecnico della Magistratura, don Aldo Buonaiuto presenta il fenomeno delle sette sataniche.
Tale fenomeno fa leva sulla fragilità, sullo smarrimento interiore e l’ignoranza delle persone, soprattutto fra le giovani generazioni, alimentando una cultura di morte, di odio e di sangue sullo sfondo di un relativismo dilagante e di un movimento di comodo, il New Age.
Le false prospettive di potere e di dominio con cui le vittime vengono irretite sono propinate sollecitando comportamenti illegali ed indegni, aberranti pratiche, cruenti sacrifici.
Ciò che più sconvolge e turba le coscienze sono le forme più sofisticate di condizionamento psicologico e le tecniche di coercizione, attuate a volte con metodi molto sottili, che trascinano gli adepti in stati di abbrutimento psichico, fisico ed emotivo e comunque di totale dipendenza dai capi delle sette di cui divengono completamente schiavi.
Il volume di don Buonaiuto si articola in tre parti. Nella prima parte si ripercorre la storia del satanismo nelle sue diverse forme e manifestazioni, dalla magia alla stregoneria, dallo spiritismo al cannibalismo e al vampirismo.
Nella seconda parte si fa luce sulla diffusione delle sette sataniche in Italia, spiegando le ragioni del dilagare del fenomeno,le modalità del reclutamento degli adepti, il legame con la New Age e l’hard rock, essi ripercorrono alcuni episodi di cronaca per i quali alcuni avanzano ipotesi di collegamenti con le sette sataniche: la vicenda del mostro di Firenze, l’omicidio di Samuele di Cogne, i delitti della Bestie di Satana e la storia degli Angeli di Sodoma.
Nella terza parte si riporta la posizione del Magistero della Chiesa Cattolica sull’argomento e si dà voce al lavoro di quanti, al fianco delle istituzioni lottano contro l’avanzare del mondo delle tenebre…
Un testo proposto per tanto non come un saggio sul tema ma come un’opportunità per indagare con maggior consapevolezza su un mondo del quale poco si sa o comunque poco si parla fintanto che drammatici eventi non lo richiamino.
Il libro “le mani occulte” vuole toccare i cuori di coloro che sanno e magari tacciono, incoraggia a “non avere paura”, offre chiare e valide indicazioni per affrontare in modo funzionale e corretto i problemi connessi con il mondo dell’occulto. E’ per tanto fondamentalmente rivolto ai giovani ed a chi si occupa di loro come educatore e formatore, è “finalizzato a favorire la più profonda riflessione e a trasferire sicuramente al lettore il concetto di inquantificabilità criminologica del fenomeno satanico.”
La prefazione a cura di don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Giovanni XXIII, la presentazione è del dott.Enrico De Simone, Primo Dirigente della Polizia di Stato presso il Ministero dell’Interno, criminologo clinico.
DON ALDO BONAIUTO: è nato a Livorno nel 1971, ha studiato filosofia e teologia presso l’Ateneo pontificio “S. Anselmo” (Roma) e antropologia teologica presso l’Ateneo pontificio “Teresianum” (Roma). Oltre agli impegni pastorali in parrocchia, è direttore diocesano dell’”Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso”.
E’ soprattutto impegnato da diversi anni nell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII a fianco di don Oreste Benzi nel servizio anti-tratta, ed è coordinatore nazionale del “Numero Verde – servizio anti sette occulte”. E’ consulente tecnico della Magistratura e ausiliare di Polizia Giudiziaria. Collabora con diversi organi di stampa e tiene una rubrica domenicale sul quotidiano regionale “Corriere Adriatico
|
07/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati