Appello alla solidarietà in campo culturale
| TERAMO - Loccasione è fornita dal Colloquio Internazionale organizzato dallUniversità di Ouagadougou del Burkina Faso in partenariato scientifico con Prospettiva Persona di Teramo per il prossimo 24/26 novembre.
La rivista “Prospettiva Persona”, in occasione del Centenario della nascita del filosofo E. Mounier, al cui pensiero s’ispira, invita ad un gesto di solidarietà culturale in favore di un Continente verso il quale siamo particolarmente debitori: l’Africa.
L’occasione è fornita dal Colloquio Internazionale organizzato dall’Università di Ouagadougou del Burkina Faso in partenariato scientifico con “Prospettiva Persona” di Teramo per il prossimo 24/26 novembre.
I temi del Convegno: educazione e cittadinanza sono cruciali per la crescita e lo sviluppo dei paesi dell’Africa e un contributo economico in tal senso va a sostenere e promuovere energie positive non solo per il Continente africano, ma per lo sviluppo e la pace tra i popoli.
I maggiori problemi che hanno segnato la fine del XX secolo e gli inizi del 21° si possono ricondurre alla perdita delle fonti culturali e ai cambiamenti e alle trasformazioni degli Stati con un processo di globalizzazione crescente che ha coinvolto anche i paesi dell’Africa ovest. Qui una crisi politica interminabile ha provocato o riacceso lotte interetniche.
La ricerca di soluzioni a questo malessere individuale e collettivo passa per una dinamica di risorse intellettuali che permette di rimettere in collegamento l’attuale condizione africana con la storia universale delle idee.
In questo senso gli apporti intellettuali degli autori del XX secolo possono offrire un soccorso/ricorso fecondo per gli sviluppi futuri. Dal movimento poetico della negritudine alla filosofia, passando attraverso la storia, la questione dell’educazione e dell’impegno come cittadini responsabili diviene un nodo cruciale e singolare. Ciò comporta una riflessione comune e dialettica sui legami, le relazioni e le interazioni tra le culture, gli uomini e le nazioni del mondo che continuano ad opporsi in guerre deleterie.
Quale educazione promuovere nel 21° secolo in Africa e nel mondo, per costruire uomini e donne, persone incarnate in una cultura, in una società, in una comunità politica che li riconosce e rispetta i loro diritti, aperti alla differenza, all’alterità in un mondo multipolare multiculturale ?
Nessuno possiede ricette o rimedi miracolistici di fronte a questa crisi. Occorre trovare opportunità per un dialogo effettivo per illuminare avvenimenti e mutamenti della storia africana prima di essere sommersi. Ripensare e rimettere in gioco il legame sociale e politico al di là di ogni logica di appartenenza religiosa, culturale, ideologica, in uno spirito transnazionale e transdisciplinare rappresenta un dovere maggiore, una responsabilità storica degli intellettuali africani ed europei sia riguardo ai relatori che agli autori di riferimento (A. Césaire, L.S. Senghor, E. Mounier, I. Silone, C-A. Diop, J. Ki-Zerbo) .
Coscienti di questo compito storico e desiderosi di portare un contributo sostanziale alla pace e allo sviluppo delle regioni dell’Africa occidentale attraverso una cultura scientifica interculturale, l’Università di Ouagadougou (Burkina Faso) e la rivista «Prospettiva Persona»(Teramo-Italia), in collaborazione con i partners delle regioni locali, dell’Italia, della Francia, della Spagna, del Belgio, della Svizzera e del Canada, organizzano un colloquio internazionale e interdisciplinare sul problema dell’educazione e della cittadinanza oggi.
Facciamo presente che, per l’occasione, una delegazione di “Prospettiva Persona” prenderà parte ai lavori con il contributo scientifico della rete internazionale della rivista e introducendo negli argomenti del Colloquio anche il pensiero dello scrittore abruzzese Ignazio Silone.
Per chi volesse aderire all’iniziativa basta rivolgersi a :
Centro Ricerche Personaliste
mail@prospettivapersona.it
Via N. Palma, 37 - 64100- Teramo – Tel. +390861244763, fax +390861245982
Coordinate per eventuali offerte:
Banca TERCAS- Teramo, CCB: 0000000017841, ABI 06060, CAB 15300, CIN: K
CAUSALE “Burkina Faso 2005”
CCP 10759645, intestato a Centro Ricerche Personaliste, Via N. Palma, 37- 64100-Teramo; causale “ Burkina Faso 2005”
|
06/11/2005
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati