Provincia di Macerata in Palestina per Concerto per la vita e la pace
| MACERATA - Il Progetto Palestina rientra nelle diverse azioni di cooperazione internazionale allo sviluppo portate avanti dalla Provincia di Macerata ed è sostenuto anche dalla società Contram e dalla Cooperativa Salomoni della Cna.
La Provincia di Macerata sta organizzando una presenza di maceratesi in Terra Santa per visitare i luoghi della solidarietà legati al “Progetto Palestina”: i Centri per i non vedenti e per i bambini affetti da epilessia e l’Istituto salesiano Ratisbonne di Gerusalemme, dove si trova l’antico organo che sarà restaurato dalla stessa Provincia.
L’occasione è data dal “Concerto per la vita e per la pace” promosso dalla Conferenza permanente delle città storiche del Mediterraneo, che si terrà mercoledì 21 dicembre nella Chiesa della Natività, a Betlemme, e giovedì 22 dicembre nell’Auditorium Benyanei Hauma di Gerusalemme.
Il “Progetto Palestina” rientra nelle diverse azioni di cooperazione internazionale allo sviluppo portate avanti dalla Provincia di Macerata ed è sostenuto anche dalla società “Contram” e dalla Cooperativa “Salomoni” della Cna.
La delegazione maceratese, guidata dal presidente della Provincia, Giulio Silenzi, rimarrà in Palestina dal 19 al 23 dicembre, soggiornando a Betlemme nella “Casa Nova”, adiacente alla Natività, gestita dai Francescani. Nei giorni di permanenza in Terra Santa saranno visitati anche altri luoghi storici e di spiritualità come Nazaret, Tiberiade, Haifa e Cafarnao. Inoltre, la Provincia organizzerà, giovedì 22 dicembre, un concerto nell’Istituto salesiano di Ratisbonne presentando anche l’intervento di restauro dell’organo.
Chiunque può partecipare all’iniziativa: il costo complessivo è di 980 euro a persona (con alloggio in camera singola) o di 920 euro (in camera doppia). E’ possibile prenotarsi entro sabato 12 novembre telefonando al numero 0733.248222.
|
06/11/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati