Le polizie di nuovo in festa per il decimo Anniversario del Gemellaggio tra Teramo e Memmingen
| TERAMO - LIspettore Capo Giuseppe Calandrini, nella delegazione ufficiale, racconta limportante evento di alcuni giorni fa.
di Nicola Facciolini
"Festeggiare il decimo anniversario del gemellaggio tra le polizie di Memmingen e Teramo è per il nostro Comune qualcosa di molto importante poiché questo sodalizio tra le nostre due cittadine rappresenta un forte segnale di coesione, amicizia ed unità d'intenti". Con queste parole il Sindaco di Memmingen dr. Ivo Holzinger ha voluto salutare la stipula del protocollo del gemellaggio avvenuta nei giorni scorsi, presso il Municipio della città tedesca, alla presenza di tutte le autorità di polizia.
Firmatari il questore Dr. Bohm, il comandante della Polizia stradale Salger, il Sostituto commissario Di Marcello e l’Ispettore capo della Polizia di Stato Giuseppe Calandrini. Una delegazione, composta da 18 persone della Polizia di Stato, infatti, si è recata nella suggestiva città germanica per suggellare nel migliore dei modi le celebrazioni per il decimo anniversario del Gemellaggio tra le polizie di Teramo e Memmingen. “Un sodalizio, in verità, molto sincero - rivela l’Ispettore Calandrini - che grazie alla buona volontà delle due istituzioni europee, si va consolidando di anno in anno”.
Prova ne sia la partecipazione di delegazioni italiane e tedesche nelle rispettive feste nazionali e regionali. Della “missione” di ottobre facevano parte cinque rappresentanti della Polizia Stradale, cinque della Questura, uno della Polfer di Giulianova, cinque pensionati componenti il direttivo dell’Associazione Polizia di Stato della sezione “Passamonti” di Teramo, con un piccolo accompagnatore. Analogo protocollo fu sottoscritto a Teramo dal Questore Dr. Vignati lo scorso maggio. Subito dopo la banda musicale tedesca ha suonato i rispettivi inni nazionali e l' “Inno alla gioia” della Comunità Europea.
“Come a Teramo anche a Memmingen si è piantato un albero commemorativo - racconta Calandrini - ma in questo caso accompagnato da una scultura dell'artista teramano Massimo Melozzi. L'opera ha suscitato l'apprezzamento unanime della cittadinanza ed in particolar modo del sindaco Holzinger che si è detto orgoglioso di poter impreziosire la propria cittadina con un'opera di sicuro valore artistico da lasciare a futura memoria”.
La delegazione, accompagnata da poliziotti tedeschi, nella giornata di sabato 29 ottobre ha visitato la cappella italiana "Regina Pacis" sulla collina di Leitenberg a Dachau, ivi deponendo una corona. La cappella, oggi tempio dimenticato, fu inaugurata il 31 luglio 1963 dall'allora Presidente della Repubblica Italiana, Antonio Segni, "a ricordo di tutti i combattenti della
Resistenza, anche quelli tedeschi, morti per difendere la libertà e la dignità umana, fratelli in uno sfortunato destino comune". Lo scorso luglio, in occasione della festa denominata “fischer tag”, Calandrini aveva voluto salutare ed omaggiare il Sindaco di Memmingen, il Borgomastro Hoelzinger, con un quadro di una nota artista teramana.
|
06/11/2005
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati