Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Roberto Vittori il cosmonauta ha inaugurato il Val Vibrata College

| CORROPOLI - Dalla badia parte forte il messaggio: “Virtute Siderum Tenus”. Dalla Badia di Corropoli, che un giorno non lontano ospiterà anche uno spazio-porto, tutto è possibile. Finanche raggiungere le Stelle.

di Nicola Facciolini


Grande e calorosa accoglienza dei cittadini di Corropoli, rappresentata dalle Autorità, dalla gente comune e, soprattutto, dai ragazzi del nuovissimo Liceo aeronautico “G. D’Annunzio” e delle scuole superiori, al Colonnello pilota dell’aeronautica militare ed astronauta Esa (Agenzia Spaziale Europea) Roberto Vittori che, partecipando alle missioni “Marco Polo” del 2002 e “Eneide” del 2005, sta onorando il nostro paese nel mondo. Vittori, ospite del Sindaco D’Aristotile alla Badia di Corropoli per l’inaugurazione ufficiale dell’Istituto privato parificato statale, nonostante i prestigiosi traguardi raggiunti, è persona semplice e cordiale.

Nasce a Viterbo nel 1964, lo stesso anno in cui (era il 15 dicembre) l'ing. Broglio lancia il satellite San Marco riuscendo così a far entrare l'Italia, subito dopo Usa e Urss e prima nazione europea, nel gotha aerospaziale mondiale. Il nostro paese vanta oggi il maggior numero di astronauti dopo le due superpotenze mondiali. Le due missioni di Roberto Vittori, infatti, seguono quelle di Franco Malerba nel 1992, di Maurizio Cheli nel 1996 e di Umberto Guidoni nel 2001 e contraddistinguono la tradizione segnata dal motto dell’Aeronautica Militare italiana: “Virtute Siderum Tenus”, ossia “Con valore verso le stelle”.

Rivolgendosi direttamente ai tanti ragazzi presenti in Badia, Vittori ha raccontato la sua eccezionale esperienza umana. Il ragazzino a cui piace giocare a pallone con gli amici tutto pensa meno che di diventare astronauta. Frequenta come tanti altri il Liceo Scientifico ed è particolarmente bravo in matematica Quando nel 1985 partecipa al concorso indetto dall’Aeronautica Militare la sua idea è quella di diventare ingegnere, ma mette una crocetta anche sotto la voce “pilota”.

La sua particolare determinazione lo porta a toccare tutte le tappe di quest’affascinante carriera: circa 2000 ore di volo su 40 diversi tipi di aeroplano fra cui i Tornado (con la qualifica di Combat Ready), gli F-104, gli AMX, gli MB serie 326 e 339, gli F-18 e l’EuroFighter EF-2000. Riceve diversi riconoscimenti (“academic award” e “honour degree”) alle sue qualità professionali dimostrate oltreoceano durante i diversi corsi svolti presso le più prestigiose scuole di volo statunitensi.

Viene quindi selezionato come astronauta dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ed entra a far parte del Corpo Astronautico Europeo presso il Centro Astronautico Europeo dell’ESA. Nel 1998 Vittori è a Houston, nel Texas, dove viene abilitato alle missioni a bordo dello Space Shuttle e della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Nel 2002, grazie a un accordo con l’agenzia spaziale russa, è il primo astronauta italiano a partire dalla base di lancio di Baikonur e partecipa alla missione “Marco Polo” alla volta della Stazione Spaziale Internazionale; nell’aprile del 2005 partecipa alla missione “Eneide” e diventa il primo in Europa a conseguire la qualifica di “Comandante di Soyuz”.

Alla fine tutti intorno a Roberto Vittori, sorridente e disponibile a firmare autografi e a farsi fotografe: se si pensa ai personaggi insulsi che vengono quotidianamente propinati dalla televisione, fa piacere constatare il successo riscontrato da questo signore rimasto con la faccia pulita del ragazzino che nemmeno sognava di fare … il cosmonauta. Dalla Badia di Corropoli, che un giorno non lontano ospiterà anche uno spazio-porto, tutto è possibile. Finanche raggiungere le Stelle.

30/11/2005





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati