Prende il via lanalisi dei flussi di traffico in città
| TERAMO E la prima fase del percorso che porterà allapplicazione del nuovo Put per il quale il Comune può disporre di 100 mila euro. Lassessore al Traffico Berardo Rabbuffo assicura che il Put prenderà in considerazione lintero territorio comunale
di Nicola Facciolini
I risultati dell’analisi fungeranno da elementi di base fondamentali per la redazione del nuovo Piano Generale del Traffico Urbano. I due professionisti incaricati dall’Amministrazione comunale di Teramo di predisporre lo strumento sono gli ingegneri Cera e Morici. I tecnici hanno assegnato a dodici rilevatori il compito di registrare una serie di dati.
I rilievi si protrarranno per una settimana. I rilevatori indosseranno una casacca bianca contenente da un lato la scritta che identifica la loro qualifica e dall’altro lo stemma della città di Teramo. E’ questa la prima fase del percorso che porterà all’applicazione del nuovo Put. Ad essa seguirà la revisione del piano vigente e poi la redazione del piano particolareggiato con il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni di categoria, prima dell’approdo in Consiglio Comunale per il dibattito e l’approvazione.
L’inchiesta si svolge su quattro direttrici. Per l’analisi delle intersezioni nell’area cittadina, saranno monitorate, per 5 ore al giorno, Via Cadorna/Viale Crucioli, Piazza Garibaldi, gli incroci del Tribunale, dell’Hotel Michelangelo, del bar Promenade, di Via Flaiani/ Via Po/ Via Fonte Regina, Via Arno/Via Po/Via Firenze, del semaforo sulla Statale 80 di San Nicolò. Per i rilievi sulle sezioni stradali sarà verificato, per 14 ore al giorno, il flusso automobilistico nelle 4 strade di ingresso/uscita del centro urbano: Via Po, Cona, Viale Crucioli, Viale Bovio.
Per i rilievi sulle presenze nelle aree di sosta, i rilevamenti vengono effettuati in tutto il Centro Storico. Per la durata del parcheggio è interessata solo Piazza Martiri Pennesi, punto nevralgico, con una rilevazione minuziosa dei tempi di sosta delle autovetture. Per il nuovo Put il Comune può disporre di 51 mila euro stanziati dal Ministero dell’Ambiente e di altri 47 mila euro stanziati in Bilancio. Il Put, secondo quanto indicato dall’assessore al Traffico Berardo Rabbuffo (An), prenderà in considerazione l’intero territorio comunale. Dunque, non solo il centro storico ma tutti i quartieri e le frazioni. L’incarico affidato ai due professionisti prevede che lo strumento venga rimesso all’Amministrazione entro l’agosto del 2006.
|
30/11/2005
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati