Continua il programma dei Percorsi Piceni
Monteprandone | Il Maestro Marek Stefanski offre uno splendido concerto per organo nella chiesa di San Niccolò a Monteprandone
di Rossella Rinaldi

Marek
Con i concerti tenuti sabato 29 ottobre nella chiesa di Santa Maria della Visitazione a Castorano e domenica 30 ottobre nella chiesa di S. Niccolò a Monteprandone sta per concludersi il programma dei “Percorsi Piceni” che l’Associazione Ascoli Piceno Festival ha proposto nel 2005, affiancando la rassegna “Settembre in Musica”.
Oltre ai due concerti straordinari dedicati alla Madonna delle Grazie nel Duomo di Ascoli del 4 ottobre scorso e alle Magnificenze Floreali dei Parchi Nazionali del Gran Sasso e dei Monti della Laga e del Gargano all’Auditorium della Fondazione Carisap del 15 ottobre, i Percorsi Piceni hanno inteso dedicare una particolare attenzione ai tanti organi storici presenti nel territorio, che rappresentano una vera e propria ricchezza, non adeguatamente fruita anche per la scomparsa di validi organisti.
La collaborazione dell’artista polacco Marek Stefanski, organista dell’importante basilica Santa Maria di Cracovia e docente dell’Accademia di Musica Polacca, ha consentito di riascoltare le fascinose melodie dei due organi presenti nelle chiese, entrambi risalenti al 1800.
Nella chiesa di San Niccolò di Monteprandone l’artista ha potuto dare un saggio esemplare delle sue capacità e della sua bravura, oltre che una dimostrazione del valore e dell’importanza dell’organo, eseguendo in maniera superlativa brani di musica barocca di Gerolamo Frescobaldi, di G.B. Fasolo e di J. Haydin.
Il numeroso pubblico presente ha lungamente applaudito l’artista. Il Vescovo della Diocesi di San Benedetto, Monsignor Gervasio Gestori, in visita pastorale alla comunità di Monteprandone, ha voluto ringraziare l’Associazione APF e il Maestro Stefanski, ricordando che “la musica unisce tutti gli uomini senza distinzione di razza, lingua, colore della pelle. Le melodie – ha continuato il Vescovo - toccano direttamente la sensibilità del nostro cuore ed elevano lo spirito, quindi ben vengano queste iniziative, che contribuiscono a sviluppare un senso di unione e generosità.”
Anche il Sindaco di Monteprandone, Maurizio Menzietti, che con il proprio generoso sostegno ha reso possibile lo svolgimento del concerto, ha espresso la sua personale soddisfazione ed il suo apprezzamento, confermando l’interesse dell’Amministrazione Comunale alla realizzazione anche per il futuro di iniziative di pari qualità, e come quella della lettura della poesia religiosa del ‘200, proposta dall’APF nel mese di maggio nell’ambito della manifestazione “Rime e note”.
Analogo interesse ha dimostrato il Parroco della Chiesa di San Niccolò, particolarmente sensibile nei confronti delle iniziative culturali.
Il Presidente dell’APF, Prof. Gaetano Rinaldi ha assicurato che per il 2006 verranno formulate delle proposte particolarmente interessanti e che il massimo impegno verrà posto nella valorizzazione degli organi storici.
A tal fine l’Associazione cercherà di organizzare dei corsi di perfezionamento musicale tenuti dal Maestro Stefanski, in modo da consentire la presenza sul territorio di abili organisti in modo tale da rendere fruibili i tanti organi storici del Piceno, autentica ricchezza del territorio.
Oltre ai due concerti straordinari dedicati alla Madonna delle Grazie nel Duomo di Ascoli del 4 ottobre scorso e alle Magnificenze Floreali dei Parchi Nazionali del Gran Sasso e dei Monti della Laga e del Gargano all’Auditorium della Fondazione Carisap del 15 ottobre, i Percorsi Piceni hanno inteso dedicare una particolare attenzione ai tanti organi storici presenti nel territorio, che rappresentano una vera e propria ricchezza, non adeguatamente fruita anche per la scomparsa di validi organisti.
La collaborazione dell’artista polacco Marek Stefanski, organista dell’importante basilica Santa Maria di Cracovia e docente dell’Accademia di Musica Polacca, ha consentito di riascoltare le fascinose melodie dei due organi presenti nelle chiese, entrambi risalenti al 1800.
Nella chiesa di San Niccolò di Monteprandone l’artista ha potuto dare un saggio esemplare delle sue capacità e della sua bravura, oltre che una dimostrazione del valore e dell’importanza dell’organo, eseguendo in maniera superlativa brani di musica barocca di Gerolamo Frescobaldi, di G.B. Fasolo e di J. Haydin.
Il numeroso pubblico presente ha lungamente applaudito l’artista. Il Vescovo della Diocesi di San Benedetto, Monsignor Gervasio Gestori, in visita pastorale alla comunità di Monteprandone, ha voluto ringraziare l’Associazione APF e il Maestro Stefanski, ricordando che “la musica unisce tutti gli uomini senza distinzione di razza, lingua, colore della pelle. Le melodie – ha continuato il Vescovo - toccano direttamente la sensibilità del nostro cuore ed elevano lo spirito, quindi ben vengano queste iniziative, che contribuiscono a sviluppare un senso di unione e generosità.”
Anche il Sindaco di Monteprandone, Maurizio Menzietti, che con il proprio generoso sostegno ha reso possibile lo svolgimento del concerto, ha espresso la sua personale soddisfazione ed il suo apprezzamento, confermando l’interesse dell’Amministrazione Comunale alla realizzazione anche per il futuro di iniziative di pari qualità, e come quella della lettura della poesia religiosa del ‘200, proposta dall’APF nel mese di maggio nell’ambito della manifestazione “Rime e note”.
Analogo interesse ha dimostrato il Parroco della Chiesa di San Niccolò, particolarmente sensibile nei confronti delle iniziative culturali.
Il Presidente dell’APF, Prof. Gaetano Rinaldi ha assicurato che per il 2006 verranno formulate delle proposte particolarmente interessanti e che il massimo impegno verrà posto nella valorizzazione degli organi storici.
A tal fine l’Associazione cercherà di organizzare dei corsi di perfezionamento musicale tenuti dal Maestro Stefanski, in modo da consentire la presenza sul territorio di abili organisti in modo tale da rendere fruibili i tanti organi storici del Piceno, autentica ricchezza del territorio.
|
01/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati