Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Premio Libero Bizzarri, spazio alle scuole.

San Benedetto del Tronto | Continuano le mattine della Rassegna Premio Libero Bizzarri dedicate al contenitore "Media ed Educazione". Momenti pensati per dare impluso ai nuovi linguaggi visivi all'interno delle scuole di ogni ordine e grado.

di Eleonora Camaioni

Le scuole alla Rassegna Libero Bizzarri

Alla proiezione e presentazione dei prodotti audiovisivi realizzati da scuole di ogni ordine e grado partecipanti al concorso loro riservato (sabato 8 sarà il turno di Grottammare, Monterubbiano, Brescia, S.B.T.  e  due scuole dell’Infanzia :  la Moretti di S.B.T. e Il Girotondo di Serra dei Conti, Ancona) accompagnate da una riflessione critica sull’esperienza a cura dei formatori ed esperti di didattica del linguaggio cinematografico), si affianca l’incontro con opere e autori tra i maggiori del cinema contemporaneo, con la mediazione di autorevoli voci di studiosi, critici, esperti di settore.

Domani sarà il momento dell’incontro con gli Istituti e le Scuole di Cinema, tra le più importanti d’Italia: Scuola Nazionale del Cinema, Accademia dell’Immagine di Aquila, Nuova Università del Cinema e della Televisione  di Roma, Zelig di Bolzano e le Università di Urbino, Macerata, Politecnica delle Marche, Tor Vergata, e con i lavori dei loro allievi, quale vetrina di artisti promettenti per il futuro del documentario e della cinematografia nazionale. La presenza di tali strutture al Premio Bizzarri è pari all’importanza che esse hanno  nella formazione universitaria e nell’offerta riguardante le diverse forme della didattica del cinema, e del documentario in particolare.

Per la Fondazione Bizzarri la consapevolezza  delle potenzialità del mezzo audiovisivo come strumento di espressione  creativa e critica non è tuttavia del tutto acquisita, da ciò la necessità di rendere esplicite le competenze e le conoscenze legate alla progettazione e alla realizzazione di prodotti audiovisivi e di incentivare e valorizzare la produzione delle scuole  lavorando in sinergia con i più qualificati soggetti (Università degli Studi, Dams, IRRE Marche) erogatori a diversi livelli  di proposte didattiche sull’uso del mezzo filmico e audiovisivo.   

06/10/2005





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati