Il corso "Le terapie per la qualità della vita del malato oncologico"
Ascoli Piceno | Asur e Amici dello I.O.M., in collaborazione con la Fondazione Carisap, organizzano un corso gratuito presso lAuditorium
di Anna Laura Biagini
Sabato 8 Ottobre alle 8.30, presso lAuditorium Carisap di Ascoli Piceno, inizierà il corso gratuito Le terapie per la qualità della vita del malato oncologico, cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Per i primi 100 medici, infermieri, psicologi o fisioterapisti iscritti, potranno essere attribuiti crediti formativi.
Il motivo di tale corso sta nel fatto che, lassistenza di questo tipo di malati è quasi completamente svolta in ambito territoriale, per consentire al paziente di restare in famiglia, ma questo comporta problemi organizzativi. Da qui lesigenza di formare figure professionali volontarie e i familiari stessi, per garantire al malato le migliori condizioni di vita a casa e in ospedale.
Questo il tema del corso promosso da Asur e Associazione Amici dello IOM onlus, che si rivolge sia ali operatori sanitari per arricchire le loro competenze tecnico-professionali sia come stimolo per creare una rete di cittadini, consapevoli di questa necessità sociale.
Il programma della giornata prevederà gli interventi di esperti relatori, tra cui il Dr. Filippo Altilia Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, il Direttore Generale ASUR Marche Antonio Aprile e del Presidente dellAssociazion Amici dello IOM Ludovica Teodori. Nella prima pare si parlerà della continuità dellassistenza al malato oncologico, dallospedale al domicilio, nella seconda parte si discuterà della qualità della vita del malato e infine degli aspetti psicologici, sociali ed etici della malattia. Per leggere in dettaglio le informazioni sul corso basta visitare il sito www.ecmmarche.it.
|
06/10/2005
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati