Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alberto Lattuada e l'esperienza di documentarista al Premio Libero Bizzarri

San Benedetto del Tronto | La giornata di domani 7 ottobre della Rassegna Libero Bizzarri sarà interamente dedicata al grande artista scomparso di recente.


Domani venerdì 7 ottobre è il momento del regista Alberto Lattuada, scomparso di recente ed al quale giustamente la XII edizione del Premio Libero Bizzarri dedica un omaggio. Un autore, Alberto Lattuada, che nei suoi settanta anni di carriera cinematografica ha dato un grande contributo al prestigio del cinema italiano, lasciandoci alcuni capolavori che fanno parte della storia del cinema.

Dopo la collaborazione come sceneggiatore a “Picccolo mondo antico” (1941) di Mario soldati e “Sissignora” di F. M: Poggioli, Lattuada esordisce nel cinema nel 1942 con “Giacomo l’ideologista” che gli valse l’appellativo di regista “calligrafico”. Poi nel dopoguerra diede un contributo al neorealismo, con forme del tutto personali, con film come”Il bandito” (1946), “Senza  pietà”, “Il mulino del Po”  e dà inizio ad un vero e proprio genere, il film sull’avanspettacolo, con “Luci del varietà” (1951) firmato con Federico Fellini. Successivamente ha dato altri film importanti: “Il cappotto” (1952) con l’inedita interpretazione di Renato Rascel e “La spiaggia” (1954).

E con “Guendalina” (1957), “I dolci inganni” (1960) in cui fa debuttare, rispettivamente, Jaqueline Sassard e Catherine Spaak, rivolge la sua attenzione al mondo dell’adolescenza femminile cjhe caratterizzerà poi parte della sua produzione. Senza trascurare incursioni nei generi: il giallo con “L’imprevisto” (1961), la commedia con “Il mafioso” (1962), “Don Giovanni in Sicilia” (1967), “Venga a prendere il caffè… da noi” (1970), l’erotismo con “La cicala” (1980), il kolossal con “La tempesta” (1958) e il televisivo “Cristoforo Colombo” (1985).

Il “Premio Libero Bizzarri” vuole porre però la sua attenzione a Lattuada documentarista presentandon per gli studenti (ore 12 all’Auditorium)§ e per il pubblico più esteso (ore 21.30 al cinema Calabresi)§ “La nostra guerra” che evidenzia l’attivo ruolo dell’Esercito Italiano, ricostituitosi filoalleato dopo l’8 settembre 1943, e del Comitato di Liberazione nazionale Alta Italia con i gruppi partigiani nella riconquista, metro per metro, della penisola ancora occupata dai tedeschi. Un doc-fiction che il regista milanese realizza a guerra terminata per conto dell’Ufficio stampa del Ministero della Guerra.

In omaggio ad Alberto Lattuada sarà presentato, con introduzione del critico Vittorio Giacci anche uno dei suoi capolavori: “Il Mulino del Po” un film corale ed epico, tratto dal famoso romanzo di Riccardo Bacchelli. L’iniziativa avviene in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana Fondo Alberto Lattuada di Milano e il Cineforum Buster Keaton di San Benedetto del Tronto.

Alle ore 15,00 all’Auditorium del Comune, continua la proiezione di alcuni film in concorso a “Italia Doc”: R”Riello” di Pit Formento; “Dietro palla o dietro porta” di Fabio Caramaschi; “L’ultimo padrino” di Marco Armenta. Per la sezione “Panoramica” verrà proiettato “ Fuori fuoco – cinema, ribelli e rivoluzionari” di Federico Greco e Mazzino Montinari, incentrato sulle figure di un’attrice Maya Sansa, che viene chiamata da Marco Bellocchio per interpretare in “Buongiorno,notte” la figura di Anna Laura Traghetti, brigatista rossa che partecipò al rapimento di Aldo Moro.

Alla Sala Kursaal di Grottammare , dalle ore 16, ultimo giorno di proiezione dedicato alla retrospettiva del cinema giapponese, rassegna legata all’Anno dell’Amicizia fra i cittadini giapponesi e quelli europei. 

06/10/2005





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati