Premio Libero Bizzarri e i contenitori vuoti del paesaggio urbano
San Benedetto del Tronto | Nuova la sezione dedicata ai documentari che sottolineano il degrado delle città. Ieri sono state proiettate le prime 4 pellicole, oggi i lavori rimanenti.
di Eleonora Camaioni
Con lapertura della 12° Rassegna del Documentario Premio Libero Bizzarri, si sono avviati anche le proiezioni dei filmati in concorso. In particolare ad Ascoli Piceno, alla Libreria Rinascita si è svolta la prima giornata delle proiezioni relative al concorso I contenitori vuoti del paesaggio urbano. Degrado e trasformazione dello spazio e delle relazioni. Curatori del concorso Fabio Ragonese e Silvia Vespasiani in collaborazione con lUniversità di Camerino Facoltà di Architettura.
Il concorso si propone di rispondere allesigenza di documentare, attraverso il mezzo cinematografico, il rapporto tra gli spazi abbandonati e ormai privi di significato e il loro riflesso sulle relazioni sociali, economiche e culturali del contesto locale. Non solo. Cè la necessità di sensibilizzare le persone, ed in particolare coloro che prendono le decisioni, al tema del riuso degli spazi abbandonati attraverso una mentalità ed un linguaggio diversi, che siano distanti dalle logiche politiche e dalle valutazioni tecnicistico economiche.
Quattro i filmati proiettati ieri, tutti di notevole interesse:
Fantasmi Urbani (18)
di Cristiano Furriolo, Cristina Legovich, Diego Prato
La ferriera di Grottammare (20 51)
di Maurizio Capponi
Paramatti (30)
La casa di tutti...i colori
di Mario Piavoli
Quartiere Ostiense (38)
di Luigi Passarelli
Il programma di oggi ha 5 previsto la proiezione di altri quattro titoli:
Abruzzo che scompare. Volti e luoghi della montagna teramana
di Davide Pirri
Fantasmagorie e miti dei passages coperti parigini
di Sonia Giardina
Piani di vita. Memorie di una città di mare
di Umberto Croci
Ticosa Mostro Comasco
Di Fabio Caironi
Sarà poi la Commissione, presieduta da Marco Bertozzi, Umberto Cao, Vincenzo Castelli, Enzo Eusebi e Claudio Speranza a decretare il vincitore, a cui andrà un premio di 3000 Euro.
|
05/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati