Aree vincolate. Scaduti cinque anni? No. Quattordici!
San Benedetto del Tronto | L'unico PRG approvato fu quello iniziato nel 1985, adottato nel 1989 (giunta Cappella), approvato nel 1990 (Giunta Ripani). Quindi, in realtà, i cinque anni sono scaduti nel 1995. E a tutt'oggi fanno 14!
di Carmine Rozzi

I rappresentanti dell'Unione sul tema; aree a vincolo
Scadenza delle aree a vincolo. Su questo importante tema sollevato giorni fa dai Verdi ritorna oggi l'Unione compatta per sensibilizzare l'opinione pubblica. Si tratta di aree vincolate a suo tempo per poter mettere in pratica il PRG. Ora dalla data di approvazione del Piano il Comune o l'Amministrazione che vi risiede ha cinque anni di tempo per dare seguito all'espropriazione dei lotti. Se ciò non avviene i proprietari delle aree hanno, secondo legge, il diritto di ricorrere al Tar per far sì che i loro appezzamenti vengano svincolati e quindi restituiti ai loro precedenti proprietari.
Di solito, ad una sentenza di ricorso favorevole, fa seguito la restituzione delle aree con la classificazione di aree bianche; ovvero agricole. In queste ultime il rapporto di edificazione è calcolato su l'indice 0,03 per metro cubo. Per spiegare meglio la cosa vuol dire che su un appezzamento di 10 mila metri quadri si possono costruire al massimo 300 metri cubi corrispondente, grosso modo, a circa 100 metri quadri.
Se però il ricorso viene accolto con motivazioni e destinazioni diverse e più complesse (metà area biancha, metà area edificabile ecc) ecco che il Tar nomina un Commissario ad Acta con il compito di mettere in pratica la sentenza. Ed è proprio quello che sta per succedere. Ovvero uno dei proprietari, in questo caso la Sig.Andriana Ludovici, ha fatto ricorso al Tar per l'area di sua proprietà (situata davanti alla Casa di Cura Villa Anna) vincolata a suo tempo dal Comune.
Il Tar, visto che i tempi sono scaduti, le ha dato parere favorevole; nominando però un Commissario ad Acta per eseguire la sentenza. Significa che il Tar potrebbe aver giudicato riduttivo classificarla come area bianca, vista l'importante dislocazione urbana. E l'alternativa alla classe area bianca è, come intuibile, quella di area edificabile. Con parametri ben diversi. In parole povere una volta che il Commissario ha restituito l'area alla Sig. Ludovici essa vi potrà edificare, nel rispetto dei parametri, come più le aggrada.
Questo succederà se entro l'8 ottobre non si sia trovata una alternativa. Come ? L'Unione suggerisce e lancia un doppio appello. Il primo all'Ufficio Pianificazione del Territorio (ing.Polidori) affinchè prepari una ampia e il più possibile esauriente relazione di merito al Commissario Straordinario Dott.Jappelli riguardante l'area in questione e le altre otto che si trovano nelle sue stesse condizioni.
Il secondo appello è rivolto al Commissario stesso affinchè, nell'ambito delle sue competenze, si adoperi con prassi di ordinaria amministrazione al reiteramento delle aree e all'accantonamento di una parte dell'avanzo di bilancio (100 mila euro ?) per l'eventuale esproprio. Così si raggiungerebbero due scopi. Il primo è quello di evitare l'effetto domino ovvero che a questa prima sentenza si accodino le altre otto in attesa ed evitare così la paralisi progettuale della città. Il secondo sarà di far trovare alla prossima Amministrazione (qualunque essa sia) una situazione la più possibile definita e chiara onde procedere finalmente alla attuazione di quel Piano Regolatore che la città aspetta da anni.
Ma i tempi stringono. A onor di cronaca occorre far rilevare che i cinque anni di tempo concessi all'Amministrazione per mettere in esecuzione il vincolo delle aree destinate al PRG in realtà non è scaduto, come potrebbe sembrare, a febbraio del 2004 bensì a quello del 1995 ! Difatti l'unico Piano tutt'ora esistente fu iniziato nel 1985 e adottato nel 1989 ( Giunta Cappella) e approvato nel 1990 (giunta Ripani). Quindi gli anni scaduti il 3 febbraio del 2004 non sono cinque ma bensì quattordici! Cosa è successo allora dal 1995 in poi ? Parecchie cose.
Un po' per fortuna (in pratica di tutti gli Assessori all'Urbanistica fin qui avvicendatisi), un po' per tempi burocratici, promesse di espropri (non mantenuti per reale mancanza di fondi) , soluzioni alternative (tipo PRUSST), situazioni amministrative particolari (vedi l'ultima) il tempo e gli anni sono trascorsi senza che né proprietari né il Tar dessero inizio ad una pratica già attuabile a quel tempo. Ora tutto ciò è venuto al pettine e il tempo rimasto non sono anni ma giorni; fino a sabato 8 ottobre. E a niente è valso l'ennesimo tentativo dell'ultima Giunta (Martinelli) per cercare di ottenere una ulteriore deroga oltre quella già concessa dal febbraio 2004 a quello del 2005.
Rimane davvero inammissibile che una città dinamica e in forte e costante espansione come la nostra non sia riuscita nel corso degli anni e delle Amministrazioni che si sono succedute (di qualsiasi indirizzo politico) a venire a capo di questo passaggio fondamentale (il PRG) per il suo futuro sociale, commerciale e turistico.
|
05/10/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati