"Il Bizzarri, un'eccellenza per il territorio"
San Benedetto del Tronto | Soddisfazione della Fondazione e del mondo politico per un evento che, da 12 anni, fa parlare di se proponendo iniziative culutrali di alto livello.
di Eleonora Camaioni

Maria Pia Silla
Non è un premio per la fiction, ma di cultura. Sono queste le parole con le quali, la presidente della Fondazione Bizzarri Maria Pia Silla ha aperto la prima serata della Rassegna dedicata al documentario e al grande artista Libero Bizzarri. E una cultura che si estende nel territorio per questa 12° edizione e coinvolge sia Grottammare che Ascoli Piceno, oltre a San Benedetto.
E una cultura che vuol farsi conoscere da tutti, non solo gli appassionati del documentario, ma anche i giovani. Infatti per questo anno, allinterno del Premio, cè una sezione dedicata alle scuole e ai prodotti audiovisivi realizzati dalle scuole nellanno 2004. Proprio le scuole e gli studenti sono i protagonisti delle mattine del Bizzarri.
Presso lAuditorium comunale, tutte le mattine, cè la proiezione dei lavori realizzati dai ragazzi e il commento da parte degli stessi. La scelta di realizzare una sezione dedicata ai giovani e alle nuove forme di educazione didattica, - ha affermato la prof.ssa Silla è un modo per dare la possibilità ai ragazzi, immersi fin dalla nascita nella società visuale, di esprimere le proprie personalità comunicandole in immagini.
In perfetto accordo tutte le personalità presenti durante la prima serata. Il Commissario Prefettizio Carlo Iappelli, alla sua prima uscita nel mondo della cultura sambenedettese, ha tenuto a ribadire limportanza di eventi come il Bizzarri, per la crescita della città.
Il presidente della Provincia Massimo Rossi ha sottolineato limportanza del confronto tra la filiera dellistruzione con quella culturale in particolare della comunicazione per immagini. Inoltre ha ribadito con fermezza la natura della rassegna Il Bizzarri è un grande appuntamento. E una eccellenza per il territorio.
|
05/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati