Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Orlando disertore... al Premio Libero Bizzarri

San Benedetto del Tronto | Al Premio Bizzarri un documentario su Ludovico Ariosto

Partecipa in concorso alla XII edizione del PREMIO BIZZARRI, nella sezione “Media ed Educazione”, il documentario “Orlando Disertore”, realizzato dalla classe 3° C della Scuola Media “Cappella-Curzi” di San Benedetto del Tronto.
Già proposto anche nell’ultima edizione di CortoperScelta (il festival di corti svoltosi nel mese di agosto in vari centri della provincia di Ascoli), “Orlando Disertore” è la cronaca in 26 minuti di un laboratorio teatrale scolastico dedicato al celebre “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto. Un poema antico aggiornato ai nostri tempi, messo in scena tra le spalliere e gli attrezzi di una palestra. Trama e personaggi sono stravolti e mescolati con immagini del presente.

Medoro e Angelica si innamorano ascoltando Elvis Presley, Astolfo vola sulla Luna facendo bolle di sapone, il sangue dei caduti è fatto di petali di papavero… Una finzione dalla quale si entra e si esce ripetutamente: i “cavalieri antichi” di Ariosto non smettono mai di essere anche dei giovani studenti. E alla fine Orlando recupera il senno, ma rifiuta di combattere i Mori e, sulle musiche della celebre poesia di Boris Vian cantata da Ivano Fossati, si fa disertore.
Secondo il Prof. Riccardo Massacci del Laboratorio teatrale “Re Nudo”, coordinatore del laboratorio teatrale (con l’aiuto della prof.ssa Catia Cicchetti), “L’obiettivo didattico centrale della realizzazione di questo documentario è stato quello di ‘Migliorare il gruppo per migliorare se stessi’. Acquisire cioè sicurezza e autostima, sviluppare le proprie capacità espressive, migliorare i livelli di partecipazione e la capacità di lavorare in gruppo. E soprattutto avvicinarsi alla conoscenza delle pratiche teatrali, approfondendo la conoscenza del testo letterario di Ariosto.”
La classe 3° C (sede Curzi) che nell’anno scolastico 2004-2005 ha realizzato “Orlando disertore” è composta dagli alunni: Matteo Biondi, Alessandro Cichetti, Letizia Collina, Alessio Collini, Francesca De Agostini, Serena Di Girolami, Marco Falaschetti, Samantha Ficcadenti, Eleonora Gabrielli, Francesco Galli, Andrea Gasparrini, Saul Giampaoletti, Lorella Gjergji, Dzenita Mujic, Giada Piattoni, Ylenia Pierantozzi, Giorgio Ruggeri, Daniel Sigismondi, Giovanni Spalazzi, Davide Venditti.
 
Per informazioni:
 
Scuola Media “Cappella-Curzi” _ Via Golgi, 1 - 63039 San Benedetto del Tronto (AP)
tel. 0735 78.10.72 _ Fax 0735 78.62.62 _ mario_curzi@virgilio.it _ curzi2c2003@tiscali.it
 

05/10/2005





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati