In Provincia oggi il primo rapporto sui rifiuti speciali: si recupera ma non si ricicla.
| TERAMO - Tra i rifiuti speciali anche quelli prodotti dalla medicina nucleare e dalla complessa realtà dellodontoiatria.
di Nicola Facciolini
Questa mattina, alle ore 9:30, sarà presentato, presso la Sala consiliare della Provincia di Teramo, il primo Rapporto ufficiale sui Rifiuti Speciali prodotti nel nostro territorio, quelli provenienti dal ciclo produttivo, commerciale e sanitario. Dunque, anche dei rifiuti debolmente radioattivi, sottoprodotto della Medicina nucleare e della complessa realtà dellodontoiatria, a dimostrazione del fatto che non esiste al mondo una città denuclearizzata. Come alcuni cartelli stradali, falsamente indicativi, vorrebbero far credere.
E uniniziativa dellassessorato allAmbiente che da quattro anni, attraverso lOsservatorio, realizza il rapporto sui rifiuti urbani. Dalla Provincia annunciano che si tratta del primo tentativo di catalogare e codificare il ciclo di vita di questo tipo di rifiuti.
Un compito non facile dichiara lassessore alle attività produttive, Antonio Assogna - per le caratteristiche delle dinamiche di acquisizione, verifica e controllo delle informazioni, molto più complesse rispetto a quelle riguardanti i rifiuti urbani. La produzione complessiva dei rifiuti speciali (dati acquisiti attraverso il MUD 2003, Modello Unico di Dichiarazione Ambientale), secondo quanto diffuso dalla Provincia, è stata di 282.680 tonnellate, meno 2,25% rispetto al 2002. Quelli non pericolosi sono il 95% del totale della produzione 2003, mentre il restante 5% è classificato fra quelli pericolosi. Dallanalisi dei dati raccolti emerge il massiccio ricorso al recupero (circa il 97%) ma non al riciclo e, quindi, al riutilizzo. Il 60% dei rifiuti speciali, infatti, viene messo in riserva, ovvero stoccato in appositi impianti. Dove non è dato sapere. Solo il 37% viene recuperato. In provincia di Teramo non ci sono impianti per i rifiuti speciali che vengono, quindi conferiti, altrove.
Dove? Alla presentazione del rapporto, alle ore 9.30, interverrà lassessore regionale allambiente, Franco Caramanico. Relazioneranno Franco Gerardini e Franco Massiniani, dellOsservatorio Provinciale dei Rifiuti, Maria Pia Gramenzi dellArta, Ferdinando Di Sanza, dirigente provinciale settore ambiente.
Con il 1° Rapporto sulla gestione dei rifiuti speciali, la Provincia di Teramo, tramite lOsservatorio sui Rifiuti e con la collaborazione dellAPAT, dellARTA Abruzzo e della CCIAA di Teramo, ha voluto fornire un quadro generale, come già avviene per i rifiuti urbani. Nel rapporto ci sono dati su: la produzione per le seguenti categorie: Comune, macrotipologia, attività economica; la gestione: impiantistica, filiere di trattamento, smaltimento e recupero;i flussi prioritari di rifiuti: i rifiuti inerti, i veicoli fuori uso, i fanghi da impianti di trattamento acque reflue.
La dinamica flussi: importazione da fuori Provincia, esportazione da fuori Provincia.
|
13/10/2005
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati