Il mercato inizia uno spostamento laterale
| ANCONA - Ecco i prezzi immobiliari della Regione Marche, rilevati da Tecnocasa nel primo semestre del 2005.
Il settore immobiliare è entrato in una fase riflessiva e selettiva. I volumi di compravendite sono in flessione, anche per effetto di aspettative distanti fra venditori e acquirenti.
Il ciclo di crescita delle quotazioni, iniziato nel 1998 e proseguito anche nel primo semestre dellanno in molte realtà, ha tuttavia mostrato nuovi segnali di rallentamento e ha visto il consolidamento di altre tendenze già manifestatesi, come il calo dei rendimenti medi.
Il profilo dimensionale della realtà urbane considerate non è stato influente per landamento delle rivalutazioni immobiliari. Nel corso del primo semestre del 2005, infatti la crescita dei valori è stata simile nelle grandi città (+4.36%), rispetto ai comuni dellhinterland (+4.16%) e ai capoluoghi di provincia (+4.25%). I differenziali, accumulatisi dallinizio del ciclo immobiliare, fra le quotazioni presenti nelle metropoli e quelle dei capoluoghi di provincia, sono adesso, a vantaggio delle prime, nellordine del 18.96%. Rispetto ai comuni dellhinterland lo scostamento è stato del 17.95%.
Dal punto di vista geografico sono cresciuti maggiormente i valori immobiliari nei capoluoghi del centro (+5.94%) e del sud (+5.67%) rispetto al nord (+2.23%). In particolare, alcuni segnali di rallentamento dei prezzi si confermano in realtà economiche importanti, come Milano e i capoluoghi lombardi, ma anche in Piemonte e Toscana. Più vivace landamento del mercato in Liguria, nelle regioni adriatiche del centro-sud e nelle isole.
E risultato poco discriminante lo stato di conservazione degli immobili. Il mercato ha infatti accordato solo una leggera preferenza alle soluzioni usate. Si è registrata una crescita frazionale superiore per gli appartamenti economici, rispetto a quelli medi e signorili.
Questa tendenza è confermata dalla vitalità delle ristrutturazioni: le comunicazioni dinizio lavori trasmesse a giugno sono state 32.633, in assoluto quinto mese dal 98, testimoniando unattenzione ancora alta del mercato. Ad oggi 2.265.195 domande di detrazione per spese di ristrutturazione edilizia.
Sul fronte dei mutui, si è incrementato limporto medio erogato, che ha toccato il valore medio di 112 mila euro nel primo semestre dellanno, beneficiando della stabilità dellEuribor intorno al 2%.
La domanda immobiliare ha visto la flessione delle richieste indirizzate ai piccoli tagli (mono e bilocali). A Milano ci si attesta sul 59%, con un calo del 3.1% rispetto allanno scorso, diminuzione analoga a Roma, dove le richieste aggregate raggiungono il 48.8%. In aumento lofferta nelle grandi città di tre e quattro locali, in flessione quella delle altre tipologie.
Sul fronte delle locazioni immobiliari, si è registrato un leggero incremento dei canoni: a livello nazionale è stata dell1.7% per i bilocali e dell1.3% per i trilocali nel primo semestre del 2005. Limitando lanalisi alle grandi città si rileva un incremento dello 0.9% per i bilocali e dello 0.8% per i trilocali.
Si evidenzia, da due anni, una lieve diminuzione nel tasso di crescita dei canoni, dovuta in parte al ridotto incremento dei salari e in parte alla maggiore offerta di immobili in locazione, conseguenza dellimmissione sul mercato di soluzioni acquistate per investimento.
Entrando nel dettaglio delle singole città, il mercato locativo che ha dato segnali più dinamici è stato quello di Genova, dove si è registrata una crescita del 7.4% per i canoni dei bilocali e del 6.2% per i trilocali.
Positivi anche i segnali che provengono dal mercato di Roma, che ha evidenziato un incremento del 3.2% per i bilocali e del 2.3% per i trilocali.
Da non sottovalutare il ribasso delle locazioni segnalato da Milano e Firenze.
In particolare nel capoluogo lombardo si rileva una riduzione dei canoni dei bilocali del 2.8% e dei trilocali del 3.1%.
Leffetto combinato della dinamica dei prezzi e dei canoni ha prodotto una flessione media dei rendimenti immobiliari.
Fra i segnali positivi, landamento della disponibilità di spesa dei potenziali acquirenti nelle grandi città, che ha evidenziato da gennaio a luglio un incremento costante dei valori. In particolare la classe di spesa superiore, oltre i 249 mila , è passata dal 23.5% al 27.5%.
I tempi di vendita di un immobile fluttuano di solito fra i 90 e i 120 giorni nelle grandi città e fra i 120 e i 150 giorni nei comuni della provincia.
Considerati i tempi lunghi con cui clienti e operatori del mercato immobiliare recepiscono i mutamenti di sentiment, nonché il livello dei tassi sui minimi del decennio, con una minore possibilità di oscillazione rispetto al passato per effetto delleuro, riteniamo che il ciclo stia entrando in una fase di spostamento laterale, senza che si verifichino perdite di valore consistenti come avvenuto nel 91.
I margini di rivalutazione sono molto risicati nei centri storici e per i top prices, qualche spazio in più potrebbe esserci nei quartieri periferici residenziali o in quelli interessati da nuovi progetti urbanistici.
|
13/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati