Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Viaggio nella storia dell’antica capitale dei piceni”

Ascoli Piceno | Con il trekking urbano alla riscoperta di città ricche di storia e di panorami dimenticati.

 

L’appuntamento ascolano con il trekking urbano propone un “Viaggio nella storia dell’antica capitale dei piceni”.

Il percorso (lungo 5,4 km, con un tempo di percorrenza stimato in circa 3 ore) parte da Piazza Arringo (ore 9.00), centro civile e religioso della città, per la presenza della Cattedrale, il Palazzo dell’Episcopio e  il Palazzo Comunale.

Prosegue con il Tempio romano detto di Vesta divenuto poi la Chiesa di S. Gregorio e attraversando il Ponte Cartaro giunge all’antico ex Opificio Papale, voluto da Papa Giulio II nel 1512, in un contesto ambientale di grande fascino naturalistico. Passando per il tipico quartiere della Piazzarola si raggiunge quindi il panoramico Colle dell’Annunziata dove si visita l’antico ex Convento appartenuto ai Minori Osservanti che conserva il grande affresco di Cola dell’Amatrice “Salita al Calvario”. Quindi si scende al Teatro Romano e a Porta Gemina, antica porta di accesso alla città dalla via Salaria.

L’ultima parte dell’itinerario percorre una delle strade più suggestive dell’Ascoli medievale con i suoi palazzi, cortili, torri gentilizie e chiese romaniche, per concludersi nello splendido scenario di Piazza del Popolo, un armonico ambiente cinquecentesco in cui tutte le strutture si integrano per creare un vero gioiello di architettura urbanistica.

Ma cos’è il Trekking Urbano?
E’ un nuovo modo di fare turismo; meno strutturato e lontano dai circuiti famosi. Un turismo “vagabonding”, più libero e ricco di sorprese che privilegia i panorami, i monumenti meno conosciuti, i luoghi dove avviene la vita quotidiana dei cittadini. Il trekking urbano è un turismo sostenibile che decongestiona i centri monumentali e rallenta i passaggi turistici. Il turista che cammina ha un rapporto attivo e partecipe con la città visitata ed instaura con essa un rapporto emotivo che lo fidelizza. Per i residenti il Trekking Urbano è uno stile di vita salutare ed un modo per riappropriarsi del luogo in cui si abita, conoscendolo meglio ed usandolo per tonificare cuore, cervello e muscoli.

Il Trekking Urbano è per tutti, può diventare uno sport intenso inserendo nel percorso scale ed asperità del suolo, mentre per i meno forti ed i meno giovani è uno sport dolce.
Si pratica tutto l’anno, anche in pieno inverno. A differenza del trekking praticato nei campi e nei boschi, quello in città non è limitato dal buio e dai terreni fangosi. Consente di riscoprire città ricche di storia e di panorami. Dove c’è molto verde e poco inquinamento.


 

30/09/2005





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati