Centrale turbogas nel teramano, 'no' del Wwf
| TERAMO - L'associazione chiede una pianificazione almeno provinciale.
Il Wwf si dice perplesso circa la realizzazione di una centrale a ciclo combinato (turbogas) nel territorio di Teramo, ''sia per l'effetto che un simile impianto avrebbe, sia - afferma - per il modo in cui e' stata avviata la discussione''.
Per l'associazione, la scelta di costruire o meno l'impianto non puo' derivare solo dalla volonta' di chi vuole realizzarlo, ma deve scaturire da una pianificazione almeno a scala provinciale.
''Bene ha fatto - commenta il Wwf in una nota - l'Amministrazione provinciale di Teramo a ricordare, come del resto aveva gia' fatto quando era stata proposta la costruzione della centrale turbogas nel Comune di Montorio al Vomano, che prima di procedere alla costruzione di un impianto di questo tipo, e' necessario predisporre e approvare, in maniera partecipata, un piano energetico provinciale.
Appare, poi, quanto meno contraddittorio rinunciare a un impianto di 400 MW a Montorio e consentirne uno da 980 MW appena oltrepassato il confine amministrativo nel Comune di Teramo, tenuto conto che l'area interessata sarebbe grossomodo la stessa''.
Per l'associazione, la scelta di costruire o meno l'impianto non puo' derivare solo dalla volonta' di chi vuole realizzarlo, ma deve scaturire da una pianificazione almeno a scala provinciale.
''Bene ha fatto - commenta il Wwf in una nota - l'Amministrazione provinciale di Teramo a ricordare, come del resto aveva gia' fatto quando era stata proposta la costruzione della centrale turbogas nel Comune di Montorio al Vomano, che prima di procedere alla costruzione di un impianto di questo tipo, e' necessario predisporre e approvare, in maniera partecipata, un piano energetico provinciale.
Appare, poi, quanto meno contraddittorio rinunciare a un impianto di 400 MW a Montorio e consentirne uno da 980 MW appena oltrepassato il confine amministrativo nel Comune di Teramo, tenuto conto che l'area interessata sarebbe grossomodo la stessa''.
|
22/09/2005
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati