A Martinsicuro al via la Festa socialista
| MARTINSICURO Una festa per ricordare la figura di Sandro Pertini
di Paride Travaglini
Il coordinamento della Val Vibrata dello SDI, ha organizzato per i giorni 24 e 25 settembre a Martinsicuro, in Piazza Cavour, la Festa Socialista, dopo 12 anni di stop.
La federazione socialista teramana è una delle più importanti della regione (fino alle elezioni regionali era la 1° federazione, dopo lelezione di Del Turco, è 2° dietro la federazione aquilana) e conta 10 sezioni su 12 Comuni. La scelta di fare la festa a Martinsicuro non è casuale ci dice Alberto Pompizi, segretario provinciale, che a assieme a Franco Di Giacinto, vice segretario, Emma Zarroli, consigliere nazionale SDI e Giancarlo Foglia, presidente del consiglio comunale di Martinsicuro, ha illustrato il programma della manifestazione, che sarà anche spettacolo e tanto divertimento.
Martinsicuro è la realtà più complessa, è la città che più rappresenta la Val Vibrata, è a cavallo con le Marche dove ci piacerebbe farci conoscere e da qui che vogliamo ripartire per rilanciare le idee socialiste
La festa dal titolo Sandro Pertini nella storia del Socialismo italiano, sarà improntata sulla persona dellex Presidente della Repubblica; due giornate di riflessione sulla figura di un grande uomo, che come ha tenuto a sottolineare il sindaco, Leonilde Maloni è stato ed è un modello di vita perché costruttore di pace.
Sabato, a partire dalle ore 15,30, per tutti i cittadini, anche di diversa fede politica, ci saranno stand gastronomici, un mercatino, e due spettacoli a cura del teatro del Ramino: Don Chisciotte e LArcano. Intervallati dallo show di Angelo Carestia.
Per i più piccoli, saranno disponibili i Guitti con animazioni, spettacoli, clown, giochi in piazza e laboratorio di giocoleria. Questa a sottolineare ulteriormente la figura di un uomo che catturava simpatia e attenzione da parte dei giovani.
Domenica, alle 18, si assisterà alla cerimonia di intitolazione della scuola elementare di Piazza Cavour al compianto Presidente della Repubblica. Interverranno anche dei maestri che ebbero il privilegio insieme agli alunni di incontrare personalmente Sandro Pertini quando era Presidente della Camera.
Presenzieranno allevento le massime autorità civili, come il vice Presidente del Consiglio Regionale, Nicola Pisegna Orlando e militari.
Il presidente regionale Ottaviano Del Turco sarà assente perché a Fiuggi per lincontro tra gli esecutivi nazionali dei socialisti e dei radicali per siglare un accordo con lo scopo di riunirsi insieme.
Seguirà la presentazione di un interessantissimo libro Sandro Pertini combattente per la libertà e lo spettacolo, sempre molto divertente, di Nduccio e la sua band Sentimento Agricolo.
In onore di Sandro Pertini, il 1° ottobre sarà inaugurata una statua a Nereto, dove interverranno tra gli altri la vedova del presidente, lex ministro Meccanico e Oscar Luigi Scalfaro.
|
22/09/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati