Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentato il Primo Episodio della Storia di Acquaviva Picena a Fumetti

Acquaviva Picena | Il festival continua con tutti i suoi appuntamenti: giovedì 28 luglio, sempre in Piazza San Nicolò “Botta e Risposta” con i maestri del Fumetto.

La fortezza di Acquaviva Picena

 Dopo l’inaugurazione dello Stage di Tecnica e Sceneggiatura del Fumetto che si terrà fino a sabato all’interno della Chiesa San Francesco, presso la  suggestiva piazzetta antistante l’Ufficio Turistico Comunale I.A.T., alla presenza del Sindaco Tarcisio Infriccioli, dell’Assessore al Turismo Andrea Infriccioli e dell’Assessore alle Attività Produttive Francesco Sgariglia, il Prof. Giorgio Giorgi ha presentato il Primo Episodio della Storia di Acquaviva Picena a Fumetti.

Nel salutare il gentile pubblico intervenuto, il Sindaco ha ringraziato il Prof. Giorgi per aver messo in pratica quella che è stata un’idea comune nata cinque mesi fa e per aver, con la sua maestria, riportato a fumetto uno spaccato della storia di Acquaviva.

L’Assessore Infriccioli, ha spiegato com’è nata la volontà di consegnare ad Acquaviva un “pezzo di storia fumettato”: “il Prof. Giorgi, appena io ed il Sindaco gli presentammo l’idea circa 5 mesi orsono, ci disse che, nonostante il poco tempo a disposizione, avrebbe fatto il possibile per mettere a fumetto un pezzo di Storia di un paese che lo affascina particolarmente; in effetti abbiamo trovato il tema, quello di Sponsalia, che si presta particolarmente per una storia a fumetti”.

Nel fare i complimenti al Professore per aver riportato fedelmente su carta diversi scorci del paese come la Chiesa San Rocco, la sala del Palio di Palazzo Chiappini, l’abitato di Piazza del Forte e la Fortezza Medioevale vista nelle sue migliori angolazioni, ha annunciato che il Festival Acquaviva nei Fumetti, nonostante i vari e vani tentativi di scopiazzamento che di certo ne rafforzano l’importanza, continuerà; si sta già pensando infatti alla 11’ edizione.

Il Prof. Giorgi nel suo intervento ha ricordato ai presenti quanto affermato dagli Amministratori, spiegando le tecniche di lavorazione usate e la passione che lo lega all’arte del disegno.

Ha altresì spiegato che, nonostante l’esistenza dell’avvenimento storico, il fumetto va in un certo senso “inventato”, così come è stato fatto per la storia d’amore tra Rinaldo e Foresteria del 1234.  Importanti i lavori da lui effettuati come la Storia di Ascoli a Fumetti 1’ e 2’ edizione.

Ha affermato altresì che, da settembre, si penserà al progetto per la pubblicazione del 2’ episodio della Storia di Acquaviva a Fumetti che verrà presentato nel corso della 11’ edizione del Festival come concordato con gli amministratori: top secret il tema scelto.

Il festival continua con tutti i suoi appuntamenti: giovedì 28 luglio, sempre in Piazza San Nicolò, ci sarà il “Botta e Risposta” con i maestri del Fumetto; presenti Bonfatti, Campitoti e tanti altri che si susseguiranno nello stage di tecnica e sceneggiatura del fumetto,

Dopo disegni e dediche in piazza del 30 luglio (Piazza San Nicolò), il 31 si terrà l’evento clou della manifestazione, con il talk-show su “questo pazzo folle calcio”, tema satirico e più importante del Festival di quest’anno, che vedrà la partecipazione di Maurizio Compagnoni di SKY, di giornalisti sportivi della stampa locale e, a sorpresa e salvo disdette, la presenza di alcuni calciatori professionisti (nomi non ancora rivelati).

Mostre aperte tutti i giorni sino a domenica dalle 18,30 alle 20,00 e dalle 21,00 alle 24,00 presso il Vicolo Trabucco, Casa Dalma Massetti e Sala del Palio.

26/07/2005





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati