Serata conclusiva dellassociazione I Sapori del piceno..e la cucina dello spirito
Monteprandone | Ampia ladesione allevento e positivo lapprezzamento per loriginalità delliniziativa tesa ad evidenziare la genuinità e semplicità della cucina dei monasteri nonché la valorizzazione del territorio di Monteprandone.
di Claudia Bachetti
Sabato sera , nella suggestiva cornice del Chiostro del Convento di San Giacomo della Marca a Monteprandone, si è conclusa la manifestazione organizzata dallAssociazione I SAPORI DEL PICENO in collaborazione con Slow Food intitolata alla Cucina dello spirito.
Alla presenza del Senatore Amedeo Ciccanti, del Presidente della Provincia Massimo Rossi, del Sindaco di Monteprandone Bruno Menzietti e di Padre Silvio Capriotti (Padre guardiano del Santuario) il Presidente dellassociazione I SAPORI DEL PICENO , Mira Ermetina, coadiuvata dai componenti del Consiglio Direttivo dellAssociazione e da Stefano Greco dello Slow Food, ha presentato ai partecipanti le caratteristiche delle ricette alla base del menu della serata:
- Fiori di zucca ripieni Carpione di alici Galantina di pollo-
- Zuppa di ceci ravioli alle erbe
- Coniglio al rosmarino baccalà alla cappuccina verdure di campo
- Cous cous dolce delle monache di clausura del convento di santo spirito di Agrigento.
Ampia ladesione allevento (sono intervenute circa 260 persone) e positivo lapprezzamento
per loriginalità delliniziativa tesa ad evidenziare la genuinità e semplicità della cucina dei monasteri nonché la valorizzazione del territorio di Monteprandone che vede come protagonista
la figura di San Giacomo della Marca, predicatore e Santo francescano vissuto tra il XIV ed il XV secolo e che nei suoi pellegrinaggi in tutta Europa combattè lusura e la pedofilia.
La serata è stata altresì caratterizzata dallintrattenimento musicale dellassociazione Il Giardino di Armida (Laura Mongelli-Danila Cantucci- Alessandro Parise Elena Pizzacolla Antonio Di Malta) che ha allietato i partecipanti con musica e canti del 1300 (gallego portoghese e canti gregoriani) con strumenti tipici dellepoca: il liuto, la viella, il flauto dolce, il Def.
Protagonisti della preparazione della serata i ristoranti associati che nella serata di venerdi 22
avevano proposto una prima cena a tema nelle singole realtà locali:
- Le Erbe presso il Ristorante dellHotel San Giacomo di Monteprandone, tel.0735.62545
- Il Pesce presso lOsteria 1887 di Monteprandone tel. 0735.62608
- La Carne- presso il Ristorante Piazza dellAquila di Monteprandone tel. 0735.62579
- Le Spezie presso il Ristorante lHostaria del Cavaliere di Centobuchi tel. 0735.704597
- Le Zuppe ed i legumi presso la Trattoria Tascapà di Centobuchi tel. 0735.705956
accompagnando la preparazione degli alimenti con i prodotti delle aziende vinicole e dei produttori di olio aderenti allAssociazione:
- Tenuta Colle del Giglio (con il Sauvignon)
Azienda Il Conte (con il Bianco Navicchio)
Azienda Bruni (con il Vino Nero)
- Azienda Colli Ripani
- Azienda Capecci (con lo chardonnay)
- Oleificio Cosenza
- Oleificio Censori
La cena è stata preceduta dal Convegno Le campagne italiane tra monaci e contadini con interventi di Avelio Marini (assessore al Turismo della Provincia di Ascoli Piceno), Marco Moroni e Renato Novelli (docenti dellUniversità Politecnica delle Marche) e Gino Troli (storico) con la conduzione di Antonio Attorre (giornalista, governatore Slow Food Marche).
Sicuramente lodevoli le intenzioni dellAssociazione alla base dellevento:
- la promozione del territorio Piceno e dei suoi prodotti tipici alimentari,
- la ricerca storica delle origini dei principali prodotti del Piceno, con particolare
riferimento al collegamento con levoluzione sociale , religiosa e culturale del territorio.
La costruzione del monastero di San Giacomo risale al 1476 e attualmente è affidato alle cure di 7 frati minori francescani. E recente la redazione di un progetto da parte dellArch.Corradetti per lampliamento della struttura mediante costruzione di una sezione sotterranea. Le spoglie del Santo vi sono state trasferite definitivamente da Napoli nellanno 2001 su richiesta dei vescovi delle Marche. Numerosi i capolavori artistici presenti nella chiesa:
Il Crocifisso attribuito a Cola dAmatrice, le tre tavole del Pagani (la Madonna Addolorata, Il San Giovanni Evangelista, lIncoronazione di Maria ), La Madonna con bambino in terracotta del 400 di scuola Toscana, regalata da San Giacomo.
Un ringraziamento a quanti si sono prodigati per la buona riuscita delliniziativa con
l augurio che levento di sabato sia linizio di altre interessanti iniziative.
l augurio che levento di sabato sia linizio di altre interessanti iniziative.
|
26/07/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati