Mare e agricoltura, un binomio vincente
San Benedetto del Tronto | Grande successo per la serata a tutta tipicita con Giovani Impresa Coldiretti e Chalet Da Luigi.
Il successo di serate come questa testimonia due cose: che il matrimonio tra mare e agricoltura è non solo possibile, ma anche vincente, e che i giovani imprenditori hanno tutte le carte in regola per presentarsi ai consumatori, forti di prodotti di qualità e legati al territorio.
Parola di Stefano Galli, delegato regionale di Giovani Impresa Coldiretti, intervenuto ieri alla manifestazione Piceno Sapore, organizzata dallo Chalet Da Luigi e dal movimento giovanile di Coldiretti Ascoli. Una cena a base di prodotti tipici che ha fatto registrare il tutto esaurito. Lagricoltura è una risorsa importante per il Piceno, così come lo è la splendida spiaggia di San Benedetto ha spiegato Enrico DAngelo, delegato provinciale dei giovani imprenditori Coldiretti -, ed entrambe possono contribuire non solo allo sviluppo del turismo, ma anche dellintera economia del territorio. Grazie dunque ai fratelli Giudici, titolari dello chalet Da Luigi, per aver voluto promuovere insieme questa serata. Lappello che vogliamo rivolgere ai consumatori è di scegliere prodotti del loro territorio ha aggiunto Galli . Un modo per recuperare, ad esempio, la stagionalità di frutta e verdura e, con essa, una migliore alimentazione, più adatta alla temperatura estiva.
Il menù ha proposto cacciannanze al ciauscolo, lonza e salame del Salumificio Ciriaci di Ortezzano e dellAzienda Pallottini di Spinetoli, formaggi de La Vergara di Castel di Lama, miele dellAzienda Maroni Carla di Ripatransone, maccheroncini de La Campofilone di Enzo Rossi, frutta delle aziende Botticelli e Pompei di Montottone, I Sapori dei Monti di Massignano, Vittori di Montalto, e Gobbi di Campofilone, vino cotto di Botticelli e Pompei e i dolci dellAgriturismo Il Panorama di Carassai. Il tutto abbinato ai vini delle cantine Ciuciù di Offida, Terre Cortesi Moncaro di Acquaviva Picena, La Fontursia di Ripatransone, Castello Fageto e Diruscio Mario di Campofilone e Terrepicene. Erano presenti anche il presidente e il direttore di Coldiretti Ascoli, Marco Maroni e Alberto Bertinelli, il vicedirettore Francesco Ciarrocchi e i funzionari Stefano Marozzi e Vincenzo Polini. Lintrattenimento musicale è stato curato da Tonino Cittadini, fisarmonicista.
|
26/07/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati