Le sonorità blues di Jono Manson e la Vince Vallicelli Band conquistano la Riviera.
San Benedetto del Tronto | Grande successo di pubblico per l'ultimo appuntamento con il MusiCamDo Jazz Festival 2005. Il giardino dell'Unicam ha ospitato uno dei maggiori interpreti della musica jazz&blues. Scrocio di applausi per la Blues Band spalla di Jono Manson.
di Eleonora Camaioni

Il concerto di Jono Manson e la Vince Vallicelli Band
Ultimo atto di quello che è stato definito dalla critica un festival dalle grandi potenzialità artistiche. E terminato ieri sera presso il giardino della sede sambenedettese dellUniversità di Camerino, il MusiCamDo Jazz Festival 2005.
Sul palco della rassegna musicale, che si va affermando come uno degli eventi più importanti della Regione Marche, è salita una formazione di eccezione. Alla chitarra e voce cera Jono Manson, cantante americano di radici newyorkesi, grande cantautore capace di scrivere canzoni che toccano le corde dellemozione. Da qualche anno ha scelto di fare dellItalia la sua seconda casa e di creare un sodalizio artistico con la Vince Vallicelli Band, una delle più famose ed affermate blues band italiane.
La band, composta da Vince Vallicelli (batteria e voce), Pippo Guarnera, (organo Hammond), Flavio Piscopo (percussioni) e Luca Botti (armonica), ha sprigionato una carica di grinta ed energia che nasce dalla passione e dalle abilità artistiche dei componenti. Molto intensa la seconda parte del concerto che ha visto una interpretazione dei migliori e più affermati pezzi di blues internazionali sotto la guida del leader del gruppo Vallicelli e soprattutto grazie alle interpretazioni di Mr. Jono Manson.
La scelta di terminare il Festival con un evento blues è stata apprezzata dal pubblico sambenedettese che ha risposto positivamente allinvito, affollando il giardino dellUnicam. Terminati i posti a sedere, gli spettatori si sono comodamente adagiati sul prato, qualcuno si era anche premunito di teli da mare e plaid per stare comodamente sdraiati ed ascoltare le gustose sonorità proposte dagli artisti.
Il merito della serata va, oltre allUniversità di Camerino, promotrice dellevento, soprattutto allAssociazione culturale MusiCamDo, nata nel 2002 per iniziativa di un gruppo i giovani studenti di Camerino accomunati dallamore per la musica jazz e il desiderio di arricchire la propria città di nuove occasioni di divertimento e di cultura e al prof. Alberto Cresci, docente presso la Facoltà di Biologia e coordinatore del Festival MusiCamDo 2005.
|
26/07/2005




Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati