Il teatro è... romano
Falerone | Ecco il calendario dei prossimi giorni
di Loretta Del Bianco
Martedì 26 luglio, alle ore 21,30, presso il teatro romano di Urbisaglia e venerdì 29 luglio, (in replica), alle ore 21:30, presso l'Area archeologica del foro romano di Cupra Marittima, la comapagnia Vicolo corto presenterà Dramlot- Ipotesi tragica per mashera comica, di Loretta Antonella e Stefano Tosoni. Il cast: Loretta Antonella, Massimo Babini, Francesco Giarlo, Laura Graziosi, Monia Papa, Stefano Tosoni. La regia è di Michele Modesto Casarini, l'aiuto regia di Manuela Massimi, mentre i costumi sono stati ideati da Licia Lucchese e realizzati da Caterina Volpato. Il disegno delle luci è di Massimiliano Romanelli.
La tragedia evoca forze spaventose, devastanti e l'eroe tragico incarna la potenza delle passioni. Eppure, per imbrigliare queste forze basta un leggero movimento. Un diverso angolo di osservazione permette anche di ridere della tragedia come di fronte a uno specchio deformante e alle sue grottesche immagini riflesse.
Con Dramlot (che ha molte assonanze al gramlot, la lingua inventata da Dario Fo) Vicolo Corto continua il suo viaggio verso nuove forme nella Commedia dell'arte. La scenografia è minimale e sfrutta uno spazio vuoto come contenitore della messa in scena. Dagli archetipi piu classici quali buono, cattivo, vecchio, giovane, servo, padrone, il lavoro si è spinto all'analisi di nuovi personaggi. Anche la ricerca del testo è stata condotta lontano dalle tematiche della maschera comico- farsesca, elaborando invece testi 'alti' e drammatici, da Euripide a O'Neil fino a Shakespeare. Tutto ciò permette di giocare o, meglio, delirare, su quelle che sono le meschinità dell'uomo e di trasformare gli attori, attraverso la maschera, in una sorta di parafulmini, che esorcizzano paure e debolezze con momenti di divertimento e di gioco.
|
26/07/2005
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati