E stata presentata la stagione lirica del Teatro Ventidio Basso
Ascoli Piceno | La sfida dellassessorato alla cultura del comune di Ascoli Piceno è coinvolgere le scuole, le associazioni e i cittadini
di Federico Biondi
Presso il fuaier del teatro Ventidio Basso è stata presentata la stagione lirica 2005/06 dallassessore alla cultura Andrea Maria Antonini, il direttore del Teatro Claudio Pugliese e da Alessandro Marco Tucci.
Per accontentare i gusti degli affezionati frequentatoti del Teatro Ventidio Basso, saranno proposti i titoli classici della lirica come la Madama Butterfly e la Tosca di Puccini.
Ma ci sarà anche spazio per le co-produzioni, che hanno caratterizzato negli ultimi anni loperato dellassessorato alla cultura della città di Ascoli Piceno, quindi saranno proposte composizioni liriche innovative come Limportanza di chiamarsi Onesto, tratta dalla commedia di Oscar Wilde.
Tale opera prodotta insieme al Teatro dellOpera di Oporto andrà in scena al Teatro Ventidio Basso nel mese di ottobre, collaboriamo con i teatri internazionali dice Antonini co-produzioni che fanno risparmiare allamministrazione comunale risorse economiche ma che sono anche un investimento culturale e turistico.
In passato lamministrazione comunale ha collaborato con il Festival Internazionale di Atene per la co-produzione, Le avventure di Pinocchio.
Comunque cè la necessità di condurre gente al teatro, quindi richiamarne lattenzione con importanti opere ma creare anche la cultura lirica, in modo da far apprezzare composizioni meno note di artisti famosi e dove è possibile, inserire anche programmazioni popolari.
Il teatro è complesso dice Antonini si posso proporre anche esibizioni popolari che hanno la capacità di riempire il teatro per più serate, però da un punto di vista dellinvestimento culturale è necessario fare delle scelte più difficili e unopera lirica contemporanea sicuramente è più difficile da capire perché meno immediata.
Cè anche da dire che lopera lirica non ha il sostegno dei media e della televisione, cosa che invece ha la prosa, quindi la sfida dellassessorato alla cultura del comune di Ascoli Piceno è coinvolgere e di far partecipi le scuole, le associazioni e il comune cittadino.
Coinvolgimento che avverrà grazie ad un lavoro che non è mirato solo alla presentazione dellopera lirica ma di preparazione del pubblico allevento. Questa introduzione allascolto avverrà grazie ad iniziative collaterali e alluso delle nuove tecnologie.
Il calendario degli appuntamenti è stato realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e del Ministero dei Beni Culturali, da diversi anni manca lapporto della provincia con la quale organizzeremo altri progetti.
Uno di questi è il progetto è Il mito di Don Giovanni, curato da Francesco Esposito con gli allievi dellAccademia Harmonica di Modena. Il progetto prevede lesecuzione di 4 commedie liriche, nel Teatro Ventidio Basso e nei teatri minori della Provincia Picena.
|
02/04/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati