Messaggio alla Diocesi del Vescovo
San Benedetto del Tronto | "Giovanni Paolo II ci lascia limpegno di vivere nella pace e di essere costruttori di pace."
di S.E. Gervasio Gestori
Carissimi,
il grande cuore del nostro amatissimo Papa Giovanni Paolo II si ferma per la vita di questo mondo e dentro la storia di noi mortali, ma non cessa di amare accanto al cuore di Dio in quella vita che non conosce tramonto.
La nostra umanità perde un suo figlio prezioso, che ha svolto un ruolo decisivo in quasi 27 anni di pastore della Chiesa universale. Ci sentiamo ora più poveri e soffriamo nellanimo una profonda tristezza, ma siamo consapevoli che non viene meno il suo alto insegnamento evangelico, predicato in tantissimi Paesi durante i suoi instancabili viaggi.
Non possiamo dimenticare il grido lanciato nellottobre 1978, quando allinizio del ministero apostolico disse: Non abbiate paura! Aprite il cuore a Cristo! Spalancate le porte del cuore a Cristo!. Papa Wojtyla proclamò sempre con grande convinzione che Gesù è al centro della storia ed è il Signore del mondo e della vita. Egli ha vinto il male, ha sconfitto il demonio, ha superato la morte con la sua morte e risurrezione.
Non dimenticheremo gli ultimi mesi di vita del Santo Padre, provato dalla sofferenza della malattia e ormai impossibilitato a muoversi ed a esprimersi con la parola. Ma dal letto del Policlinico Gemelli di Roma e dalle stanze del Vaticano egli ha continuato ad insegnare, scrivendo la sua ultima grandissima Lettera Enciclica, per testimoniare al mondo intero quanto sia importante la vita anche quando è segnata dalla sofferenza ed è fortemente limitata dalla vecchiaia.
Giovanni Paolo II ci lascia limpegno di vivere nella pace e di essere costruttori di pace e ci invita a vincere le nostre paure con una totale fiducia nel Signore. Significative sono le parole conclusive del suo ultimo scritto: Nellamore che ha la sua sorgente nel cuore di Cristo sta la speranza per il futuro del mondo. Cristo è il Redentore del mondo: Per le sue piaghe noi siamo stati guariti (Memoria e identità, p.200).
Ora perdiamo su questa terra un padre, ma siamo certi che il suo cuore rimanga vicino a ciascuno di noi con un amore reso più forte dalla vicinanza con Dio.
A te, carissimo Santo Padre, affidiamo le nostre persone, i nostri bisogni spirituali e materiali, le nostre famiglie, le nostre Comunità, e dal Cielo prega il Signore per tutti noi.
*Vescovo della Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto
|
02/04/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati