Rassegna "arte della tavola". Mostra dell'artigianato artistico e enogastronomia
| ANCONA - Spacca: valorizziamo il made in Marche in Europa. Il peso delle Regioni nell'UE a 25. Bruxelles 8-14 dicembre Chiusura del semestre italianoa.
Una settimana di valorizzazione delle Marche, del suo territorio e delle sue peculiarità, produttive, culturali, ed enogastronomiche. E' questo il collante alle manifestazioni, che si terranno a Bruxelles dall'8 al 14 dicembre. L'iniziativa rientra tra quelle assunte a chiusura del semestre di presidenza italiana, è organizzata da Regione e Istituto per il commercio con l'estero-ICE ed è prevista nell'Accordo di Programma tra Ministero delle Attività Produttive e Regione Marche.
"La promozione sui mercati internazionali del made in Marche - ha affermato il vice-presidente della Regione Gian Mario Spacca si basa sempre più, oltre che sulla qualità delle nostre produzioni, sulla valorizzazione dell'immagine positiva di fondo delle eccellenze del sistema-Marche nel suo complesso. Per ciò abbiamo investito in questo progetto Bruxelles, capace di dare un risalto internazionale alle produzioni e alle nostre tradizioni economiche e culturali."
Spacca ha sottolineato che è un'opportunità per far conoscere il lavoro dei nostri artigiani "in grado di raggiungere vere forme di arte", "una abilità ha aggiunto che contraddistingue tutte le produzioni del Made in Marche."
Presso la sede dell'Orangerie du Parc d'Egmont, dal 9 all'11 dicembre, si potrà visitare la Mostra dell'artigianato Artistico marchigiano, "L'Artisanat de la Region des Marches un tresor pour l'Italie", già proposta con successo a Parigi, l'anno scorso. Nelle suggestive sale del palazzo neoclassico, è esposto il meglio della produzione d'arte - gioielli in oro filigranato, pietre preziose, merletti a tombolo, ceramiche d'arte, terrecotte e mosaici e si potrà anche vedere gli artigiani all'opera, in appositi performance corner allestiti. Sono circa 30 le imprese ed i consorzi coinvolti.
La Rassegna, "Arte della Tavola", prevede una serie di eventi. Oltre a presentare ricette e piatti caratterizzanti la cucina tipica regionale, anche il contesto sarà marchigiano, con la tavola arredata con oggetti, utensili, articoli dell'artigianato artistico: maioliche, ceramiche, articoli in corno ed in argento, le tovaglie con lavorazione "a liccetti" realizzate con telai del '700.
Particolare rilievo sarà dato al Tartufo Bianco Pregiato, che sarà il protagonista del gala dinner del 9 dicembre presso il Jolly Hotel. E, per ricreare l'ambientazione giusta, nel Parc d'Egmont, cuore verde di Bruxelles, sarà allestita una simulazione dimostrativa di raccolta del tartufo effettuata da un "cavatore" di tartufi di Acqualagna, accompagnato dal fedelissimo cane. Naturalmente non mancheranno altri piatti tipici regionali.
Spazio anche al vino, prodotto simbolo dell'agroalimentare: sempre al Jolly Hotel di Grand Sablon, il 10 dicembre sarà organizzato un "Wine, Truffle and Food tasting", in collaborazione con l'ICE di Ancona, che prevede degustazioni di vini, tartufo bianco e nero, e altri prodotti.
"Non è solo una vetrina ha concluso il vice-presidente Gian Mario Spacca , ma è una presenza che vuole anche sottolineare il peso che le Regioni devono avere in Europa, alla vigilia dell'allargamento a 25. Si creeranno altre problematiche, a cui bisogna rispondere con la costruzione di sviluppo, pace e democrazia. Un compito dove necessariamente le Regioni hanno un ruolo, visto che saranno loro a relazionarsi con i nuovi vicini."
|
06/12/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati