Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

D'ambrosio:Impegno per un esercizio informato del diritto di voto dei marchigiani all'estero

| ANCONA - Lidio Rocchi: Dialogo, valorizzazione dei giovani nelle Associazioni, standardizzare la qualità dei progetti da finanziare, attraverso il ruolo delle Federazioni.

"Con l'esercizio del diritto di voto per gli italiani all'estero, si sta vivendo una nuova fase e quasi un patto, ma bisogna che sia un esercizio informato. L'informazione sulla realtà nazionale e soprattutto regionale è essenziale: deve venire prima di tutto, prima di ogni propaganda e voi la dovete esigere." 

Così il presidente della giunta regionale,Vito D'Ambrosio, rivolgendosi ai componenti della Consulta regionale dell'emigrazione, convocata ieri all'Hotel Jolly di Ancona per la seconda riunione dell'anno.  "Solo così sarà democrazia partecipata – ha aggiunto  D'Ambrosio -  altrimenti sarebbe un voto ad occhi bendati. Da parte della Regione Marche, il massimo impegno sul fronte dell'informazione per mettervi in condizione di esercitare questo fondamentale diritto nel migliore dei modi possibile, oltre alla gratitudine  per la volontà di continuare a mantenere i contatti con la terra marchigiana e ad essere orgogliosi delle radici… anche nell'era della globalizzazione. Un orgoglio che,  ho potuto constatare nella I Conferenza regionale dei giovani marchigiani all'estero,  avete trasmesso anche ai vostri figli e nipoti."

Alla prima delle due giornate di lavori della Consulta, hanno partecipato numerosi componenti in rappresentanza  delle Federazioni e delle Associazioni dei marchigiani all'estero: dall'Argentina , al Venezuela, al Canada e da altri Paesi europei.  I temi al centro del dibattito, oltre alla presentazione del programma triennale 2004-2006 e del Piano annuale 2004, erano anche l'adeguamento della legge regionale 39/97 in materia di "Interventi a favore dei marchigiani all'estero" e il calendario delle pre-conferenze in preparazione della Conferenza regionale dell'Emigrazione che con molta probabilità si terrà nei primi mesi del 2005.  

In apertura dei lavori il presidente della Consulta,  Emilio Berionni , parlando del ruolo di Bruno Di Odoardo come componente della Consulta e recentemente scomparso,  ha chiesto agli intervenuti un minuto di raccoglimento per ricordarlo. Berionni ha anche sottolineato la necessità che vi sia una concentrazione di volontà e di azioni a favore dei marchigiani all'estero, da far arrivare nelle diverse sedi di organismi istituzionali - come la Conferenza Stato-Regioni - in considerazione anche del ruolo che le Regioni hanno assunto con la riforma del titolo V della Costituzione.

L'assessore regionale ai rapporti con le comunità dei marchigiani all'estero, Lidio Rocchi ha ribadito la ferma volontà di costruire insieme, con la massima condivisione degli obiettivi e delle proposte che scaturiranno dal dibattito, i programmi regionali per gli interventi.  "Del resto- ha detto- il dialogo con i marchigiani all'estero, il favorire contatti con le nuove generazioni e la valorizzazione dell'associazionismo , sono e restano i punti di riferimento delle politiche regionali in questo settore.  Concrete dimostrazioni sono state in questo senso la Conferenza regionale dei giovani marchigiani all'estero dell'aprile scorso e la costruzione del sito internet lemarchenelmondo.info appositamente dedicato." 

"Ciò però non toglie – ha aggiunto Rocchi-  che occorre, comunque,  dare sempre più incisività ai progetti delle associazioni, vista la scarsità di risorse.  Un modo per rendere più efficaci gli interventi e valorizzare le iniziative, potrebbe essere la modifica alla legge regionale nella direzione di individuare nelle Federazioni dei marchigiani all'estero i soggetti interlocutori della Regione, sia  per tutelare meglio l'associazionismo propositivo e contenerne la proliferazione ingiustificata, sia per standardizzare la qualità dei progetti da finanziare e delle proposte che provengono dalle singole associazioni. " 

La proposta di  Programma triennale dell'emigrazione 2004-2006 e il Piano annuale 2004 per il quale sono stati stanziati 394 mila euro, sono stati presentati ai membri della Consulta dal dirigente del servizio regionale rapporti con le comunità all'estero, Riccardo Strano. Essenzialmente gli obiettivi dell'azione programmatica regionale si orientano sull'approfondimento della realtà dell'emigrazione attraverso l'incentivazione di convegni e iniziative di studio; la formazione culturale e professionale dei giovani; la realizzazione di un coordinamento reale tra Ente Regione, Associazioni e organismi economici stranieri;  il  miglioramento della comunicazione attraverso un'informazione costante e mirata;  sostegno agli emigrati rimpatriati in disagiate condizioni economiche; sostegno agli scambi giovanili; previsione di un tavolo paritetico dell'assessorato competente e degli altri assessorati per attuare una politica integrata a favore delle esigenze degli emigrati.

Il calendario delle pre-conferenze di preparazione alla Conferenza regionale del 2005 proposte nel Piano annuale 2004 prevede quattro incontri : uno in Europa, uno in Sud America, una nel Nord America e una in Australia.

06/12/2003





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati