Concerto Gospel dei Detroit Gospel Singers
Ascoli Piceno | Il concerto al Ventidio Basso il 23 dicembre.
Il coro, diretto da Johnatan Nelson, è il più famoso della città che, con Chicago, è stata la culla della musica gospel, e vanta il meglio delle voci oggi in circolazione nella città dei motori.
Nel 1993 il coro incontra il pianista-compositore Antonio Ciacca, che allora risiedeva a Detroit ed era un assiduo frequentatore della Chiesa of the New Covenant Baptist, dove il coro si esibiva; Ciacca propone al responsabile del coro Rudolf Hawkins di portarlo in Europa il coro.
Così dopo cinque anni di tour negli Stati Uniti, nel 1999 i Detroit Gospel Singers giungono per la prima volta in Europa (Svizzera, Slovenia, Italia e Spagna). L'enorme successo raccolto fra l'altro al Teatro La Fortuna di Fano, a Bilbao, S.Eramo in Colle ha convinto la direzione artistica dell' Aura Music a produrre il primo CD contenente, oltre ai classici del repertorio gospel come Nobody Knows o Joy to the World, brani di Ellington come Come Sunday (dalla suite Black,Brown and Beige di Ellington).
La supervisione musicale di Antonio Ciacca ha portato i DGS ad includere nel loro repertorio brani di chiara ascendenza africana come Kum By Yah, o del repertorio liturgico europeo come l'Adeste Fideles, comunque cantati nel perfetto stile di Detroit che ha prodotto giganti quali: Marvin Gaye, Aretha Franklin, Bobby Bluebland.
Il 2000 è stato il secondo anno di una tourneè trionfale che ha toccato la penisola da Messina a Torino, tournèe conclusasi al Palavobis di Milano per il concerto di Capodanno come gruppo spalla allo show di Beppe Grillo.
Il Natale 2001 li ha visti in un tour che ha toccato luoghi prestigiosi, tra i quali la Basilica di Santa Chiara e il museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Chiesa della Quercia di Viterbo, la Cattedrale di Salerno, il PalaDozza di Bologna, il palazzetto dello Sport di Santeramo in Colle e lo show televisivo "Torno Sabato" di Giorgio Panariello.
Nel 2002 hanno toccato prestigiosi luoghi come la Sala Nervi del Vaticano per l'annuale concerto per il Papa, Teatro Pergolesi di Jesi e prestigiose chiese della Sardegna.
Il loro show include brani classici cantati in stile moderno e brani di lode cantati con grande enfasi dai solisti e dal coro, il tutto in un'atmosfera di travolgente presenza scenica e di possente vocalità, carica di significati spirituali ed emozionali.
|
06/12/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati