Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Consiglio Comunale: approvata la convenzione con la Samb. Baiocchi rientrato in maggioranza

San Benedetto del Tronto | La delibera verrà ora recapitata alla proprietà della squadra, cui andranno 300 mila euro in tre anni

di Giovanni Desideri

"Amore per la Samb" è stata l'espressione più ripetuta dai rappresentanti dei cittadini presenti nel Consiglio Comunale di San Benedetto che si è svolto ieri sera (martedì 9 dicembre) a partire dalle 20,30. Approvazione bulgara: la delibera con la convezione da proporre alla proprietà della squadra è stata sostenuta da 18 consiglieri. Tre voti contrari (Gaspari e Merli DS, Bruni Margherita) e un astenuto (Baiocchi, "eroe" della serata: recuperato alla maggioranza per permettere lo svolgimento della seduta, essendo a rischio il numero legale causa assenze. Per "premio" il sindaco Martinelli lo ha invitato alla riunione di maggioranza in programma per stasera alle 19).

Il punto numero 9 all'ordine del giorno del Consiglio (i precedenti 8 punti erano stati discussi nella seduta di mercoledì 3 dicembre) prevedeva testualmente: "affidamento in concessione della gestione dello stadio comunale "Riviera delle Palme" alla S.S. Sambenedettese Calcio Srl – Approvazione convenzione".

Offerta del Comune: 300 mila euro in tre anni da versare alla Samb (la contropartita è il 2,5% degli incassi), a condizione che la squadra non retroceda; dieci bambini in condizioni economiche disagiate da ammettere gratuitamente alla Scuola Calcio della squadra, su proposta della Giunta; circa 50 abbonamenti per i componenti della stessa Giunta e del Consiglio Comunale (una consuetudine di lunga data in qualsiasi città con squadra di calcio: non fosse che a San Benedetto tra consiglieri e Giunta non si superano le 40 unità).

Il contributo alla Samb passa dunque dai 100 milioni di lire ai 100 mila euro, tenendo però conto che il Comune già da qualche tempo non ha più a suo carico gli stipendi di due operai che assicuravano la manutenzione dello stadio.

Appena il punto approvato, Mariano Vesperini, rappresentante della società ciclistica "Riviera delle Palme", ha protestato mostrando un cartello appositamente stampato: "Vergogna assessore Gabrielli sindaco Martinelli: dite di non avere mai soldi per gli sport minori".

Opposizione consiliare decimata dalle assenze: di Calvaresi, Settimio Capriotti, Di Francesco (arrivato in aula successivamente), Franceschini, Mozzoni. Ma nell'opposizione Federico Olivieri (DS) ha votato a favore della convenzione: "per amore verso la Samb e rispetto per la mia famiglia" (il consigliere essendo fratello di Renato, indimenticato campione rossoblù). Ha specificato però Olivieri: "sarà compito specifico del sindaco e dei suoi dirigenti accertare sia la regolarità della situazione societaria, sia le reali intenzioni dei legali rappresentanti. Inoltre, senza demagogia, mi aspetto che un aiuto lo ricevano anche altre società sportive sambenedettesi".

Amore per la Samb, contributo dato dalla propria famiglia alla storia del club e proposta di riportare in città la proprietà della squadra da parte del consigliere Nino Capriotti, che poi ha abbandonato l'aula al momento del voto.

Cipolloni (Margherita): "è una vergogna la strumentalizzazione dei dieci bambini in condizioni economiche disagiate".

Il capogruppo DS e coordinatore dell'Ulivo, Giovanni Gaspari, ha documentato la sua contrarietà, inducendo la maggioranza ad una modifica della convenzione nel corso della stessa serata: "non discuto il contributo che viene dato alla Samb, ma l'immagine di un Consiglio Comunale accattone, che elemosina abbonamenti e biglietti per le partite e ingenera su di sé sospetti di clientelismo attraverso la storia dei dieci bambini da ammettere alla Scuola Calcio".

I dubbi di Gaspari hanno poi riguardato due ulteriori punti: a) i rapporti tra società calcistica (che avrebbe prodotto "ricatti e minacce") e Amministrazione comunale: non essendo particolarmente idilliaci, la Samb potrebbe non sottoscrivere l'accordo varato dal Consiglio; b) la partecipazione del consigliere Tassotti ad un incontro tra sindaco e rappresentanti della Samb, nello scorso luglio: un comportamento che secondo Gaspari "infrange l'ABC delle norme in materia di pubblica amministrazione: la distinzione appunto tra amministratori e consiglieri, stabilita dalla legge 127 del '97, la "Bassanini ter"".

I consiglieri di maggioranza Bianconi, La Manna, Nico e Bassotti hanno obiettato che non si trattasse di rilievi consistenti. La controreplica ha portato a cinque minuti di sospensione e ad un emendamento della maggioranza, poi votato all'unanimità, sui massimali dell'assicurazione che viene imposta alla Samb: da 5 milioni e 165 mila euro per danni alla struttura si è passati a 3 milioni; per danni alle persone si è aumentato invece il massimale da 1 milione 550 mila euro a 3 milioni, mentre per i danni alle cose la cifra è rimasta invariata a 1 milione 550 mila. "Dopo ciò che è successo in questa città [l'incendio allo stadio Ballarin, n.d.r.], aveva detto Gaspari, è una vergogna che si siano assicurate più le cose che le persone".

10/12/2003





        
  



2+1=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Sport

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
26/10/2022
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
10/10/2022
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
07/10/2022
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
07/10/2022
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
07/10/2022
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati