Cominciano i corsi della scuola di scrittura Moby Dick
Grottammare | Le novità di quest'anno prevedono incontri con scrittori, poeti e registi.
di Antonella Roncarolo
E' prevista per venerdì 7 novembre alle ore 21 presso i locali della biblioteca di Grottammare, la serata iniziale della scuola di scrittura Moby Dick coordinata e diretta da Gino Troli e Lucilio Santoni che si presenta al secondo di attività con molte novità.
"L'esperienza più che positiva dello scorso anno con più di quaranta iscritti e l'affluenza di pubblico durante le letture pubbliche estive di "L'uomo e il mare" e Moby Dick" ci hanno spinto, anche grazie al contributo dell'Amministrazione Comunale di Grottammare, a perseverare in quest'avventura", ha esordito Gino Troli nel presentare il programma di massima della scuola che sarà esposto più dettagliatamente nel corso della prima lezione di venerdì sera.
Moby Dick è una scuola di scrittura per tutti, per chi scrive e per chi vorrebbe iniziare e anche per chi non vuole scrivere, ma ama leggere e scoprire cosa c'è dietro le parole. Moby Dick è poesia, prosa, sceneggiatura, traduzione e qualsiasi altro utilizzo della parola scritta per esprimere pensieri, visioni ed emozioni.
Il programma di quest'anno, che prevede dieci incontri base, sarà arricchito dalla presenza degli scrittori Giulio Mozzi, Marco Lodoli, Angelo Ferracuti, Romolo Bulgaro ed il poeta Francesco Scarabocchi. Inoltre, per la fase finale del corso, si svolgeranno due incontri con il cinema che avranno come ospiti lo scrittore Gianni Celati, autore anche di alcuni video e il regista Carlo Mazzacurati che ha curato la realizzazione di cortometraggi su poeti come Zanzotto, Rigoni Stern e Meneghello.
La scuola di scrittura Moby Dick prevede la realizzazione di nuove letture pubbliche da tenersi durante il periodo invernale probabilmente al Teatro dell'Arancio di Grottammare, quattro incontri tematici a Spinetoli e Ripatransone e un corso aperto al mondo della scuola promosso dall'assessorato all'istruzione della Provincia.
Il corso base che si terrà interamente presso i locali della biblioteca di Grottammare avrà una cadenza quindicinale. E' previsto, quale contributo, la tessera associativa che costa 25 euro e che permetterà la partecipazione a tutte le iniziative della scuola.
|
03/11/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati