Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Parte da Ancona il progetto “Eco & Equo”

| ANCONA - Il primo evento nazionale destinato all'equo-sostenibilità.

Il quartiere fieristico di Ancona, dal 20 al 23 novembre, ospiterà "Eco & Equo", il primo evento nazionale destinato all'equo-sostenibilità, che prevedrà anche una mostra-mercato dei prodotti eco sostenibili, equo solidali e delle attività legate alla tradizione e alla cultura del territorio.

L'esposizione di 12 mila metri quadrati accoglierà stand di organizzazioni impegnate in cooperazione allo sviluppo, turismo responsabile, aziende socialmente responsabili, certificazione etica, parchi e riserve naturali, aree protette e aziende di produzioni tipiche.

Informa sull'avvenimento l'assessore all'ambiente Marco Amagliani: "Eco & Equo si presenta, per l'impronta e la formula organizzativa, come una rassegna di livello non solo nazionale, ricca di esperienze anche lontane geograficamente, ma che esprimono lo stesso concetto di società autosostenibile. Non è un caso se testimonial d'eccezione della manifestazione sarà la scienziata indiana Vandana Shiva e sarà presente con uno stand una delegazione cubana del Ministero della Scienza, Tecnologia e Ambiente".

 Un appuntamento importante con l'ambiente, un'occasione di confronto e promozione che, per gli obiettivi e i significati che lo connotano, l'Assessorato all'Ambiente della Regione e l'Ente regionale Fieristico Marche organizzano con l'adesione di numerosi organismi ed enti patrocinatori: dalla Federparchi alle associazioni ambientaliste Greenpeace, WWF e Legambiente, dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo e in particolare di Banca Etica e Mondo Solidale, alle organizzazioni nazionali e internazionali del Commercio Equo e Solidale.

 Maggiori Informazioni sul programma e sulle iniziative collaterali all'evento sono disponibili sul sito: www.ecoandequo.it

03/11/2003





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati