Una DOP per il Vino Cotto
Carassai | La Coldiretti promuove la richiesta della denominazione di origine protetta da parte dei produttori.
Il vino cotto è una bevanda alcolica ottenuta dalla bollitura e della fermentazione del mosto, e fatta poi invecchiare in botti di legno. Con le denominazioni di "vino cotto", "vi' cotto" e "vi' cuot", rientra nell'elenco ufficiale dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Marche, riconosciuti con decreto ministeriale del 25 luglio 2003 (terza versione).
Le zone più tradizionali del vino cotto sono quelle dell'interno dell'Ascolano e del Maceratese. Un'eventuale area geografica di produzione potrebbe comunque essere individuata nell'intero territorio delle due province.
Le normative nazionali e comunitarie vietano la commercializzazione del vino cotto. Una bevanda prodotta attraverso il riscaldamento del mosto non può, infatti, essere considerata vino (unica eccezione alla regola, il marsala). Una prima inversione di tendenza è venuta con l'iscrizione nell'elenco dei prodotti tradizionali della Regione Marche. Ma resta il problema di come venderlo nel pieno rispetto delle regole.
Oggi, in accordo con le Province e le Camere di Commercio di Ascoli Piceno e Macerata, si sta cercando di superare tutti i problemi di carattere normativo. Il primo passo è arrivare alla costituzione di un'associazione di produttori che, sulla base di un procedimento di produzione ben definito, possa arrivare alla definizione di un marchio e alla richiesta della Dop (Denominazione di origine protetta). A tale scopo, l'Assam ha elaborato una bozza di disciplinare per un prodotto denominato "Vi' ccotto". Elementi cardine dovranno essere una piena rintracciabilità del prodotto e un efficace sistema di controlli.
Un primo incontro tra Coldiretti, Camera di Commercio e produttori si è svolto giovedì scorso a Carassai. Il presidente provinciale della Coldiretti Marco Maroni, il Direttore Alberto Bertinelli, Silvio Pascali per la Camera di Commercio, il prof. Leonardo Seghetti dell'Istituto Agrario di Ascoli, il vice sindaco di Carassai Luigi Polini e una ventina di produttori Piceni hanno discusso la bozza disciplinare e mosso i primi passi verso la costituzione di un'associazione che richieda la DOP al Ministero delle Politiche Agricole.
|
15/11/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati