Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentazione del libro “La porta dell'acqua”

Grottammare | Sabato 15 novembre, alla Stamperia dell'Arancio, presentazione della nuova raccolta poetica di Giarmando Dimarti.

Alla Stamperia dell'Arancio di Riccardo Lupo, a Grottammare, sabato 15 novembre (ore 17,30), si presenta il libro "La porta d'acqua" di Riarmando Dimarti. Si tratta dell'ultima raccolta poetica di Dimarti, pubblicata recentemente dalla stessa Stamperia dell'Arancio. Introdurrà Antonio D'Isidoro dell'Università di Macerata, autore della prefazione contenuta nel libro. Alcune poesie saranno lette dall'attore Vincenzo Di Bonaventura (Teatro "Aikot 27" di San Benedetto del Tronto). A Lucilio Santoni è affidato il compito di coordinatore.

"La porta d'acqua", che reca in copertina una bellissima immagine pittorica di Cecilia Dionisi (l'opera, sabato, sarà esposta alla Stamperia dell'Arancio insieme all'armatura medievale di Cesare D'Antonio, a cui è dedicata la password del libro), fa parte della collana "Il portico dell'angelo". Ha scritto Antonio D'Isidoro nell'introduzione: "Ad un linguaggio usurato banale, codificato, Dimarti oppone uno spregiudicato, intenso plurilinguismo, irto e squisito. Infatti egli miscela sapientemente parole inventate (soprattutto verbi e fusioni di nomi in uno), termini gergali o dialettali, voci antiche, dotte, raffinate, letterarie […]". Ed Enrico Piergallini nella nota che chiude il libro: "[…] la lingua di Dimarti usa tutti i materiali a disposizione come in un gioco.

Essa, abolendo la gerarchia esistente tra gli oggetti e le forme del linguaggio, aggira o meglio ignora l'uso normale e normalizzato delle parole.[…] non appena la piena della realtà storica, con il suo carico di dolore e torbidi lutti, sdiga, penetrando nella pagina, essa investe anche la forma, centrifuga e modifica lo stile, riassestandolo sull'oggettività del referto giornalistico, abbassando la temperatura linguistica, ponendo fine allo sperimentalismo, interrompendo il gioco. D'altronde, questa critica alle distorsioni del presente - che è anche, e non potrebbe essere altrimenti, critica politica, rivolta non tanto ai contenuti quanto alla falsità degli strumenti di propaganda - non poteva non amputare qualunque spinta giocosa ed ottimistica […]".

Giarmando Dimarti, Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Paritario "L. da Vinci" di Fermo, pubblica nel 1978 il volume di liriche "Elegie dopo", con il quale vince il Premio Nazionale "Città di Arsita". Rispettivamente nel 2000 e nel 2001 escono presso la Bastogi Editrice "Arlecchino e Colombina" e "Palau Notes". Per "Over dose", edito nel 2002 dalla Stamperia dell'Arancio, viene premiato al "Deltapoesia" e segnalato al "Lorenzo Montano". Riceve lo "Josepin" 2003. Dimarti, esperto di teatro soprattutto moderno e contemporaneo, si è fatto apprezzare come regista e sceneggiatore. Ha pubblicato saggi ed è, inoltre, autore di canzoni.

14/11/2003





        
  



5+3=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati