Presente anche Saturnino per la IV Rassegna-Concorso per gruppi musicali giovanili
Ascoli Piceno | Il pianista-compositore Giovanni Allevi, con il brano preparato per il Music Hope 2003, sarà ospite a Domenica In.

Saturnino
Nel teatro della Parrocchia dei Ss. Simone e Giuda di Monticelli, sabato sera, 15 novembre, con inizio alle 21, si svolgerà Music Hope 2003, rassegna concorso per gruppi musicali giovanili. La manifestazione, dedicata al ricordo di don Mauro Bartolini, giovane parroco della parrocchia dei Ss. Simone e Giuda morto a soli 39 anni l'11 novembre 1998, vedrà la esibizione di 6 gruppi che dopo aver eseguito ciascuno una cover ed un brano inedito, saranno giudicati dalla giuria che assegnerà i numerosi premi.
Ospite della serata sarà Saturnino Celani, ormai affermato musicista e bassista della band di Jovanotti, che dopo la positiva esperienza degli scorsi anni, per la terza volta presiederà la giuria del Music Hope: è ormai il vero padrino della manifestazione. Saturnino si esibirà con suoi brani musicali e si intratterrà con i giovani presenti in sala e sul palco dando loro consigli ed esprimendo valori e messaggi che la musica può veicolare.
Era prevista anche la esibizione di un altro talento musicale ascolano, il pianista e compositore Giovanni Allevi ma proprio in questi ultimi giorni, la sua presenza è in dubbio per una grande opportunità che si è presentata al musicista ascolano: sarà molto probabilmente ospite domenica 16 novembre della trasmissione pomeridiana di RAIUNO, Domenica In condotta da Paolo Bonolis, per la presentazione del suo nuovo album "Composizioni".
La notizia ha colto di sorpresa gli organizzatori della manifestazione ma li ha riempiti di gioia quando hanno saputo che lo staff di Domenica In si è convinto ad invitare Giovanni Allevi in trasmissione proprio ascoltando il brano inedito che lui aveva preparato in onore di Don Mauro e che avrebbe suonato per la prima volta sabato sera al Music Hope: "Questo invito a Domenica In lo considero un regalo di Don Mauro" ha affermato Giovanni, che aveva conosciuto molto bene il giovane sacerdote ora in Cielo. Se l'invito a Domenica In dovesse slittare a domenica 23, Allevi sarà presente sabato sera alla manifestazione di Monticelli, altrimenti si realizzerà con lui una intervista telefonica in diretta dagli studi di Domenica In dove per tutta la giornata di sabato sarà impegnato per le prove.
Il Music Hope, organizzato dal servizio di pastorale giovanile parrocchiale, insieme all'Associazione Culturale "La Corolla", con il contributo dell'Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno-Assessorato alle politiche giovanili, dell'Amministrazione comunale di Ascoli Piceno, della VIII Circoscrizione di Monticelli, rappresenta la finale del concorso iniziato il 17 maggio 2003 con la manifestazione che si è svolta durante la Festa di Monticelli e denominata "Monticelli Live" alla quale hanno partecipato 14 gruppi musicali con una cover ed un inedito, a tema libero. Una giuria ha designato i 6 gruppi che hanno acquisito la possibilità di partecipare alla rassegna conclusiva.
I 6 gruppi che si esibiranno sono: M.A.N.A, Anomalia, Light Better, Linea Roja, Eclettica, Heaven che eseguiranno i loro brani inediti e loro arrangiamenti sulle cover dei Nomadi, dei Modena City Ramblers, di Neil Young, di Dario Baldambembo, dei Depeche Mode e degli Skid Row. Vari generi musicali e vari gusti per cercare di esprimere i valori e le realtà che i giovani vivono e sperimentano. Nel concorso di sabato, i 6 gruppi vincitori della manifestazione di maggio presenteranno una cover ed un inedito, sul tema "Amicizia e solitudine: verso nuove connessioni": un tema certamente molto sentito dalle giovani generazioni. "L'amicizia", scrivono gli organizzatori del Music Hope, "soprattutto per i giovani, è esperienza di vita quotidiana. In tanti puntano molto su di essa, quasi tutto, ritenendo che sia il valore più importante, quello a cui non si può rinunciare, tralasciando però alcuni rapporti che sono fondamentali e necessari. Basti pensare ai rapporti con la propria famiglia o al rapporto con la fede.
Occorre creare 'nuove connessioni' e non rimanere fermi sulle solite, quelle che magari danno la felicità di una sera e che poi non lasciano altro, o quelle dettate da una società che tende ad escludere chi è fuori da certi schemi. Il pericolo è la solitudine, che si presenta, magari improvvisa, nella nostra vita, in un rincorrersi di rapporti, stati d'animo e situazioni che ci mettono a dura prova. Si può essere soli anche in mezzo a tanti amici, se il nostro rapporto con loro è basato soltanto sull'apparenza, sul fare piuttosto che sull'essere. Cerchiamo di andare in profondità nel rapporto con l'altro e non fermarci in superficie, amandolo e rispettandolo, cercandone la parte migliore. Facciamo in modo che le nostre 'connessioni' siano tante e siano vere, costituite da rapporti essenziali, sinceri e senza ipocrisia, accettando il nostro tempo, con tutte le sue difficoltà ma anche con tutte le sue ricchezze, perché in ogni caso, resta l'unico tempo nel quale a ciascuno di noi è dato di vivere e crescere nell'amore".
La giuria di esperti in musica sarà composta ovviamente da Saturnino ed eventualmente, se presente, da Giovanni Allevi. Insieme a loro il M° Mario Giorgi; il vocalist ed il batterista dei Nerkias, Pierpaolo Piccioni e Fabio D'Ottavio; il chitarrista Maurizio Travaglini; il critico musicale Emidio Lappani; la cantante Angela Crocetti; il pianista Marco Sabatini; il M° Fabio Bevini; il tenore Roberto Cruciani; l'esperto musicale Maurizio Seghetti ed in rappresentanza, rispettivamente, della Provincia e del Comune di Ascoli, Giorgio Rocchi ed Enrico Labrecciosa. Ogni giurato darà un giudizio (in voti) alla performance di ciascun gruppo. Si designerà così il gruppo vincitore assoluto e quelli che si saranno distinti per il miglior brano inedito e per la migliore cover ai quali saranno consegnati buoni-acquisto da spendere presso i negozi di articoli musicali "San Lorenzo" e "Cruciani Musica". Inoltre in collaborazione con l'Associazione "Simbiosi" sarà assegnata una targa-premio al miglior batterista, al miglior bassista, al miglior pianista, al miglior chitarrista e al miglior vocalist. A tutti i gruppi partecipanti verrà consegnato inoltre un ottimo lavoro artistico in terracotta realizzato da Lucia di Benedetto e un CD live della manifestazione inciso dal service "Effigi light &sound".
Ma la novità di quest'anno è un altro premio: 5 giornalisti che saranno presenti alla serata alla fine assegneranno infatti il "Primo premio della critica Music Hope 2003" al gruppo che considereranno migliore fra i 6 che si saranno esibiti. Questa speciale giuria sarà composta da un giornalista di ciascuna delle tre testate locali (Il Corriere Adriatico, Il Messaggero, Il Resto del Carlino), un giornalista della testa online "Ilquotidiano.it" ed una giornalista di Radio Ascoli.
La serata sarà presentata da Donatella Petritola e Mauro Alessandrini. Tutte le informazioni sulla rassegna-concorso e sui gruppi che si esibiranno, si trovano su: www.parrocchiamonticelli.org
|
14/11/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati