Famiglie più ottimiste: cresce la natalità nell'Italia del Centro-nord
| ANCONA - Oltre il 9% l'incremento nelle Marche.
L'assessore regionale alle Politiche Sociali e Istruzione, Marcello Secchiaroli, commenta i risultati delle rilevazioni sul tasso di natalità, curate dall'Istat.
"E' sicuramente un dato positivo la crescita della natalità evidenziata dagli istituti di ricerca nel periodo 1995-2002, dato che trova conferma anche nell'analisi dei primi mesi del 2003.
I dati a due cifre del nord (+17,4% nel nord est e +12,2% nel nord-ovest) e prossimi al 10% nel centro (+9% il dato generale e +9,4% nella nostra Regione) contrastano, apparentemente, con il decremento in atto nel sud Italia (-11%), area da sempre ritenuta più prolifica.
Un rovesciamento di valori che porterà, probabilmente, a un allineamento del tasso di natalità tra nord e sud, determinando un positivo afflusso "energetico" e vitale a quelle aree notoriamente più anziane dell'Italia.
Tale cambiamento può essere contestualizzato nell'ambito di alcune considerazioni.
La prima deve far riferimento alle differenti politiche di welfare, più occupazione e servizi per la famiglia e i genitori nell'Italia centrale e settentrionale, maggiori incertezze e difficoltà per cittadini e nuclei familiari del meridione. L'ottimismo scaturisce infatti anche dal non sentirsi soli e isolati nel crescere ed educare i propri figli e occorre evidenziare che, dove il sistema scuola, le prospettive occupazionali, la rete dei servizi territoriali (nidi, materne, progetti di sostegno alla genitorialita, ecc.) sono più efficienti e strutturati, la famiglia si sente, anche se mai abbastanza, supportata e confortata nell'affrontare la difficile "avventura" genitoriale.
La seconda riguarda l'applicazione di alcune norme importanti varate dal precedente Governo di Centro-sinistra, quali, su tutte, la Legge 285 del 1997 sull'infanzia e l'adolescenza, e la Legge 328 del 2000 di riforma dello stato sociale. Leggi che hanno permesso alle Regioni e agli Enti locali di investire su qualità e innovazione del welfare, avviando percorsi di avvicinamento ai bisogni dei cittadini e di partecipazione degli stessi ai processi decisionali e di progettazione dei servizi.
Ultima considerazione, inerente il dato confortante delle Marche, riguarda, da un lato, il buon livello di accoglienza delle nostre comunità nei confronti dei più giovani, che sta dentro alla tenuta delle relazioni e dei rapporti interpersonali e intergenerazionali ancora in auge nei paesi e nelle città marchigiane, e dall'altro l'investimento culturale, progettuale e professionale avviato dal Piano sociale e dalle recenti normative che afferiscono al settore infanzia, adolescenza, giovani e famiglie, tese a incontrare, sempre più, le necessità di promuovere i diritti dei minori e incontrare, sempre più, le esigenze dei genitori".
|
11/10/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati