Discutibile la scelta di spostare l'esorcista
| ROMA - Carlo Climati:"E'un film profondamentamente educativo per i giovani".
di Carlo Climati
Riceviamo da Carlo Climati:
Una serie di polemiche ha accompagnato, in questi giorni, la notizia della messa in onda in prima serata, su Italia Uno, del famoso film L'Esorcista.
E' stato anche chiesto di spostare il film in seconda serata.
In realtà, L'Esorcista non e' affatto un film da temere. Si tratta, invece, di un film profondamente educativo, soprattutto per i giovani. E' un film che aiuta a comprendere i pericoli dell'esoterismo e del satanismo, fenomeni che oggi sono sempre piu' diffusi e sottovalutati.
Questa levata di scudi contro L'Esorcista e' un tipico esempio di mancanza di approfondimento. Ci si limita a considerare le scene del film che potrebbero essere paurose, e si dimenticano i valori importanti che il film riesce a trasmettere.
Ci si scaglia contro L'Esorcista, film ricco di messaggi positivi, e si chiudono gli occhi di fronte a tanti altri programmi discutibili che vengono trasmessi in televisione.
E' piu' diseducativo L'Esorcista o le immutabili passerelle delle donne in vetrina di certi concorsi di bellezza? E' piu' diseducativo L'Esorcista o la televisione guardona, che lascia credere ai giovani che si possano guadagnare tanti soldi semplicemente lasciandosi spiare da una telecamera, anche se non si hanno vere qualita' artistiche?
Forse L'Esorcista da' fastidio perche' e' un film scomodo. E' scomodo perche' aiuta a pensare e scuote le coscienze. Ci ricorda la presenza del male in questo mondo, e aiuta a capire che con il satanismo e l'esoterismo non bisogna scherzare.
E' un film che da' fastidio perché oggi, purtroppo, la magia e l'esoterismo muovono un giro d'affari di miliardi. E il dio denaro, si sa, è il vero diavolo di questa terra. Da esorcizzare.
|
16/09/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati