Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Stagione lirica ripana

Ripatransone | L'ovazione per la Madama Butterfly conclude la stagione lirica di Ripatransone.

La stupefacente soprano Mina Tasca Yamazaki.

La stagione lirica di Ripatransone ha avuto estatica conclusione con  "Madama Butterfly". Protagonista la stupefacente soprano Mina Tasca Yamazaki, una delle cantanti più richieste del momento, contesa tra teatri e Festival quali Torre del lago,  l'Opera di Roma e il Pergolesi di Iesi.

Superba interprete e creatrice di sogni, attraverso una voce che dona emozioni. Ottimamente assistita, in questo drappeggio di note, dal tenore Enrico Nenci. Ettore Nova è stato uno Sharpless autorevole, ottimamente interpretato nei suoi aspetti umani. Ambra Vespasiani, Suzuki, trova il tempo di dare spazio al suo talento anche in ruoli di minore presenza scenica.

Una stagione lirica che sta coinvolgendo il paese, con cantanti, orchestrali e coristi, immersi nel tessuto sociale del paese. Improvvisamente piovono note ripane, echeggiando nelle strade le prove concertistiche, vocali e le audizioni: al teatro Mercantini e al Teatro delle Fonti.

Decine di cittadini sono stati direttamente coinvolti in questa festa, partecipando come sarte, personale del Comune  e del servizio civile o comparse. Ritagliandosi piccoli ruoli sulla scena operistica, come il figaro di ripa Gabriele Cardarelli, Levita e Bonzo. L'affluenza di quasi tutti i massimi  rappresentanti della Regione Marche, della Provincia, amministratori locali, alti funzionari, imprenditore hanno dato la misura dell'interessamento per questo avvenimento. I ristoranti sono rimasti aperti fin le prime ore del mattino, riempiendosi di chiacchiericcio e aneddoti, sul mondo della lirica.

Una scommessa vinta quella dal Comune, in particolare dall'assessorato alla cultura diretto dal prof. Remo Bruni. Egli ha raccolto la rischiosa idea dell'associazione l'arca dei folli, quella di creare un polo piceno della lirica. Idea realizzata anche grazie al contributo dell'amministrazione provinciale di Ascoli Piceno.

Un progetto nato in embrione nel 1994, da un incontro tra artisti alla Cantina dell'Arte. Incontro tra poesia, lirica e pittura. I cantanti lirici Ambra Vespasiani ed Ettore Nova, la pittrice Annunzia Fumagalli, il poeta Danilo Tomassetti, assieme ad Arnaldo Angellotti, programmarono una serie di concerti all'interno di mostre d'arte. Progetto che si è realizzato in collaborazione con l'attuale responsabile artistico dell'associazione l'arca dei folli, prof. Gian Paolo Micio Proietti, già Direttore artistico dello Sferisterio di Macerata. 

25/07/2003





        
  



2+2=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati