Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Rassegna internazionale di musica per organo ‘Riviera delle Palme'.

San Benedetto del Tronto | Decima edizione dell'iniziativa a cura dell'Associazione Organistica Picena. Da ieri sera, mercoledì 23 luglio, a venerdì 29 agosto.

di Giovanni Desideri

Si è svolto ieri sera (mercoledì 23 luglio), alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto, il primo concerto della decima Rassegna Internazionale di Musica per Organo 'Riviera delle Palme', organizzata dall'Associazione Organistica Picena.

La serata di ieri era di particolare interesse per via dello strumento utilizzato, un organo trasportabile di Gerrit e Henk Klop (Olanda). Il concerto è stato realizzato grazie alla collaborazione con l'Istituto Musicale Vivaldi di San Benedetto e prevedeva musiche per oboe (Claudio Di Bucchianico) e organo (Gianluigi Spaziani), di Loeillet de Gand, Marcello, Haendel, Albinoni, Corelli, Telemann.

La rassegna proseguirà venerdì 25 luglio (ore 21,30 come tutti i concerti previsti) presso la chiesa di San Nicolò ad Acquaviva Picena e l'organo è un Vincenzo Paci del 1849. Organista Lorenzo Fragassi e musiche di Storace, J. S. Bach, Valerj, Morandi.

Martedì 12 agosto, poi, la rassegna fa tappa a Cupra Marittima, presso la chiesa di San Basso, dove si trova un organo di Adriano Verati del 1906. Si esibirà Maria Cristina Garbuglia. Musiche di Gabrieli, Frescobaldi, Galuppi, Valerj, Da Bergamo, Morandi, Bossi, Giarda.

Dalla settimana successiva, invece, la rassegna approda a Grottammare, per gli ultimi tre concerti, il 17, 19 e 29 agosto. Nella prima di queste date sarà di scena il trio composto da Luigi Belfatto (tromba), Claudio Di Bucchianico (oboe) e Gianluigi Spaziani (organo), presso la chiesa di San Pio V, dove c'è un organo di Gaetano Callido, del 1784.

Gli ultimi due concerti, invece, si terranno alla chiesa di San Lucia, il cui organo, un Fedeli del 1752, è ormai noto al pubblico per la qualità della fattura originaria e del recente restauro.

Il 19, dunque, esibizione dell'insieme vocale-strumentale 'Aquila Altera' (Maria Antonietta Cignitti: canto, arpa, ghironda; Emiliano Finucci: canto, viella; Luciana Mattioli: flauti dritti, flauto e tamburo, cornamusa e organo; Antonio Pro: liuto medievale, liusto rinascimentale; Domenico Rago: viella, lira da gamba), con musiche dal XIII° al XVI° secolo. Un appuntamento da non perdere.

Il 29 agosto, infine, la rassegna si chiude con il duo Gabriella Martellacci (contralto) e Francesco Cera (organo). La serata avrà per titolo 'Il sacro belcanto' e verranno eseguite musiche di Castello, Monteverdi, Fescobaldi, Kerll, Tarditi, Legrenzi, Pasquini, Brevi.

Complessivamente si tratta, come si vede, di un viaggio molto suggestivo all'interno della storia della musica, con strumentazioni e musiche dal medioevo al XX° secolo. La rassegna ha già riscosso successo nelle precedenti edizioni e il decennale di quest'anno è un risultato non trascurabile, un primo non scontato traguardo. E il ricco cartellone in programma non mancherà di suscitare l'apprezzamento degli appassionati.

Info: 0735.588822 e 0735.593603.

24/07/2003





        
  



5+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati