Museipiceni.it
Offida | Nasce il nuovo circuito museale della provincia di Ascoli Piceno, l'unico a livello nazionale attento anche alla fruizione dei beni culturali da parte dei portatori di handicap.
di Antonella Roncarolo
Il 26 giugno del 2003 presso il comune di Offida, i rappresentanti dei comuni di Ripatransone, Montefiore dell'Aso e Monterubbiano hanno sottoscritto un accordo di programma per la realizzazione congiunta di un nuovo circuito museale: museipiceni.it.
Il progetto di circa 1.000.000 di euro finanziato all'85% dai fondi "ob 2" darà vita ad nuovo importante polo museale nel territorio regionale, che mette in rete, infatti, 23 collezioni museali, 3 teatri storici, 2 CEA (Centri d'Educazioni Ambientali) nonché un consistente patrimonio storico architettonico di cui i 4 territori comunali sono detentori.
Museipiceni.it è un progetto complesso ed articolato che oltre al riallestimento delle diverse collezioni museali, mira alla creazione di un distretto culturale efficace e funzionale che permetta realmente la fruizione del museo diffuso regionale. Un progetto che punta al miglioramento dell'erogazione di servizi culturali garantiti dalla presenza di un personale qualificato con alta professionalità e favorendo, sin dalla fase progettuale una gestione attenta al contenimento della spesa pubblica ed allo sviluppo delle risorse culturali territoriali.
Tali obiettivi, resi espliciti nell'accordo di programma sottoscritto dalle 4 municipalità, saranno perseguiti attraverso il lavoro svolto dal Comitato Direttivo formato da un rappresentante per ognuna delle quattro Amministrazioni Comunali, e dall'Architetto Tiziana Maffei rappresentate dello Studio d'Architettura Progetto Zenone. Compito del Comitato è quello di seguire le fasi esecutive del progetto fino alla futura gestione della rete.
L'impegno sottoscritto da ogni amministrazione è di adeguare i singoli poli museali agli standard qualitativi richiesti dal Dm del 10 maggio 2001, permettendo così di riallineare i musei locali alle normative ministeriali, rendendo noto ed accessibile ad ogni fascia d'età ed esigenza educativa, privilegiando in particolare il mondo dei non vedenti, lo sconosciuto patrimonio culturale locale.
Grazie, infatti, alla collaborazione con lo staff del prof Grassini del Museo Statale Tattile Omero d'Ancona (unica realtà ad ottenere il riconoscimento nazionale dal 1993) sono state previste una serie di accorgimenti e strategie per rendere fruibile i beni custoditi nei quattro poli museali attraverso l'uso contemporaneo dei diversi sensi come l'udito ed il tatto. I musei, con il completo abbattimento delle barriere architettoniche, saranno forniti di percorsi assistiti, boe informative con brani audio, apparati didascalici in braille, riproduzione di pezzi significati non altrimenti sottoponibili ad esperienze tattili per motivi di conservazione ( ad esempio la riproduzione del polittico del Crivelli a Montefiore dell'Aso).
Il coinvolgimento totale dei sensi percettivi permetterà ad ogni tipo di utente di fare nuove esperienze e di arrivare a diverse opportunità di godimento del piacere dell'arte e della sua conoscenza, ampliando in questo modo il ruolo del museo in luogo delle muse e spazio civico per eccellenza.
Il progetto, realizzato e coordinato dallo Studio d'Architettura Progetto Zenone di Tiziana Maffei ed Antonella Nonnis, data la complessità ed articolazione, si avvarrà, oltre che del suddetto Museo Omero, della professionalità di diverse società e dei singoli esperti legati alla fruizione scientifica delle singole collezioni (Soprintendenze archeologica, artistica ..), alla Comunicazione dei Beni (ABC di Mara Miritello) e dell'informatica (Enrico Battisti - società Proteus s.r.l).
I quattro protagonisti dell'intervento sono i poli museali di: Offida Palazzo De Castellotti che custodisce il Museo Archeologico Allevi, Il Museo del Merletto, il Museo della Cultura Contadina, la Quadreria Comunale, (sono previsti inoltre i lavori di sistemazione degli scavi archeologici di Piazza Della Musica); Ripatransone Palazzo Bonomi Gera che accoglie la Pinacoteca, il Museo del Risorgimento (in fase di riallestimento grazie anche al contributo della Fondazione Carisap), la splendida e sconosciuta Collezione Etnografica (nucleo fondante dell'antico museo Civico di Ripatransone); Montefiore dell'Aso Convento di San Francesco che, a seguito dell'intervento congiunto con i fondi del sisma, ospiterà la nuova Sala Crivelli, la Sala De Carolis e Sala Cantatore, il Museo della Cultura Contadina, l'Esposizione permante Giancarlo Basili e la Collezione Archeologica Comunale; Monterubbiano Complesso di San Francesco (anch'esso recuperato nella parte strutturale grazie ai fondi del sisma) accoglierà un innovativo Museo Archeologico con valenza intercomunale.
Nel progetto sono previsti la realizzazione di un immagine grafica coordinata, la redazione di piccole guide intermuseali, la creazione del nuovo portale museipiceni.it (attivo nel 2004 per la promozione della conoscenza virtuale delle collezioni museali inserendo il distretto culturale piceni.it nella rete d'informazione mondiale) e la realizzazione di forme di scambio e reciprocità dei servizi come l'attivazione di una biglietteria cumulativa.
|
02/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati