Selezionati i documetari che parteciperanno al Premio Libero Bizzarri
San Benedetto del Tronto | Otto i documentari stranieri scelti tra i centinaia pervenuti.
di Antonella Roncarolo
La commissione selezionatrice del Premio Bizzarri 2003, coordinata dal direttore artistico Italo Moscati, ha selezionato i documentari partecipanti alla sezione "International Doc", che
verranno proiettati nel corso della decima "Rassegna del Documentario", che si terrà dal 14 al 20 luglio a San Benedetto.
Tra i circa cento pervenuti da Giappone, Argentina, Cile, Iran, India, Usa, Spagna, Francia, Germania, sono stati selezionati otto titoli:
1-"Broadway black sea" di Vitalij Manskij (Russia), tragicomico ritratto di una spiaggia sul Mar Nero dove ogni estate s'incontrano molti rifugiati;
2- "Children Kosovo 2000" di Ferenc Moldovanyi (Ungheria), ritratto del Kosovo nella primavera del 2000;
3 "Children underground" di Edet Belzberg (Usa), sulle migliaia di bambini indesiderati finiti in strada durante il regime di Ceauscescu.
4 " Disamistade" di Ernst-August Zurborn (Germania), vendette di sangue fra famiglie e clan sardi;
5 "Ima" di Caterina Klusemann (Germania), intenso ritratto di una nonna e delle sue memorie del periodo nazista;
6 "The old believers" di Jana Sevcikova (Repubblica Ceca), su un gruppo di discendenti della Chiesa Ortodossa russa ancora legato ad antichi riti e dogmi;
7- " Pinochet's children", di Paula Rodriguez (Germania), sulla figura del dittatore cileno;
8 "Ronak", di Hooshang Mirzaee (Iran), ambientato in un villaggio rurale dell' Iran.
Le opere selezionate per "Italia Doc" sono invece
1 "B-zone Voci nella città" di Andreas Perugini e Silvia Chiogna, sui giovani di Bolzano;
2 "La borsa di Melene" di Costanza Quatriglio, sui rapporti fra palermitani e immigrati, accomunati dalla stessa condizione di clandestini.
3 - "Chi non rischia non beve champagne" di Enrica Colusso, è incentrato su storie di giovani donne che lasciano l' Ucraina per cercare fortuna in Occidente;
4 " Cinegiornale libero Za" di Ansano Giannarelli, è dedicato a Cesare Zavattini;
5 "Come fossili cristallizzati nel tempo", di Luca Pastore, fotografa una vasta area industriale tessile fantasma;
6 "Un confine di specchi" di Stefano Savona, narra un mese nella vita di un gruppo di pescatori tunisini imbarcati su un peschereccio siciliano;
7 "Cuore napoletano", di Paolo Santoni, è un viaggio a Napoli e nel Nord America alla ricerca della canzone classica napoletana;
8 "Cuori all' assalto", di Bruno Bigoni, è l' incontro con i pescatori del porto di Pozzuoli;
9 "Don Vitaliano", di Paolo Pisanelli, è dedicato al parroco di Sant' Angelo a Scala.
Tra gli altri titoli selezionati:
1 -"Las flor mas linda de mi querer" di Alessandro Angelini, ispirato dall' associazione "Mary
Barrerà" di Leon (Nicaragua), attiva nella lotta allo sfruttamento sessuale commerciale;
2 "Isla" di Sonia Pastecchia, un ritratto fotografico di Cuba;
3 "Un' ora sola ti vorrei" di Alina Marazzi, memoria visiva di una famiglia, conservata nei filmati
in 16mm girati dal nonno;
4 "Pesci combattenti" di Andrea D'Ambrosio e Daniele Di Biasio, testimonianza di un gruppo di insegnanti di scuola media, nella periferia orientale di Napoli;
5 "Porto Marghera: inganno letale", di Paolo Bonaldi, lotta di un operaio contro l' industria chimica di Venezia;
6 " Raccolti dal sottosuolo", di Daniele Atzeni, viaggio nella memoria di tre vecchi minatori del Sulcis e un' anziana cernitrice;
7 "La regola del contemporaneamente" di Massimo Coppola, ancora dedicato alla Sardegna;
8 " Ricetta d' amore "di Annamaria Gallone e Alessandra Speciale, sulle coppie miste;
9 "Tutti i giorni. Viaggio in Palestina 2002" di Roberto Giannarelli e Marco S. Puccioni, sulla
vita quotidiana in Cisgiordania e nella striscia di Gaza;
10 "Tra Genova e Fes" di Vincenzo Mancuso, storia di una famiglia marocchina che da 30 anni vive tra i vicoli di Genova e la medina di Fes;
11 "Shanghai, il gigante è in cammino", di Antonio Santillo e Giovanni Sparo, sulla città-simbolo della nuova Cina;
12 "Sotto il cielo di Baghdad", di Mario Balsamo e Stefano Scialotti;
13 "Sulle tracce del gatto", di Andrea Caccia e Vittorio Moroni, ambientato nel nordest brasiliano;
14 "Tv slum", di Angelo Loy, su un giovane kenyota che cerca faticosamente di mettere da parte i soldi per andare a trovare la madre;
15 "L' ultima corsa", di Enrico Pitzianti, riferita all' ultimo viaggio di una nave traghetto delle Fs fra la Sardegna e la penisola;
16 "Violini e polenta", di Elena Alecci e Paolo Simoni, sul mondo dei Rom;
17 " We are the poors", di Michele Citoni, girato in Sudafrica in occasione del World Summit sullo sviluppo sostenibile.
|
02/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati