Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Arti nuove lussureggianti.

San Benedetto del Tronto | Inaugurata la mostra dedicata ai nuovi linguaggi: al mercato ittico, alla Palazzina Azzurra e al centro commerciale Porto Grande.

di Giovanni Desideri

"Con questa iniziativa intendiamo aprire un dialogo con i giovani e con i loro linguaggi, talvolta incomprensibili agli adulti", così Pasqualino Piunti alla inaugurazione della Biennale Adriatica di Arti Nuove presso il mercato ittico di San Benedetto del Tronto, ieri mercoledì 16 luglio, ore 18. La mostra si svolge simultaneamente anche alla Palazzina Azzurra e presso il centro commerciale Porto Grande (sezione architettura). Gli orari nelle prime due sedi è dalle18 alle 24, mentre presso il centro commerciale vigono gli orari dei negozi stessi. L'ingresso è gratuito.

"Si tratta di un numero zero, ha spiegato poi il direttore artistico Luigi Maria Perotti, utile per mettere a punto i meccanismi di un evento che vuole diventare tradizione per la nostra città. Non ci aspettavamo una così grande risposta da parte di artisti e pubblico. L'esordio vero e proprio è dunque previsto per il prossimo anno e chissà che non riusciremo a rendere davvero 'adriatica' questa mostra arrivando sull'altra sponda del nostro mare".

A favore. Nelle tre sedi della mostra sono esposte opere di ben 81 autori. Diciamo che se di solito una mostra di arte contemporanea fa sollevare più di un sopracciglio al visitatore che non sia un super specialista, questa di San Benedetto è invece un'esposizione che dà un motivo di curiosità e di interesse a più d'uno. Essa si articola infatti in dieci sezioni: pittura, fotografia, installazioni, net art, videoart, grafica, architettura, performance, fumetto, musica. In esse non manca mai (o quasi) l'elemento in base al quale facciamo i nostri elogi ad artisti ed organizzatori: la tecnica, come dire un buon artigianato. E il successo è stato immediato, a giudicare dalla presenza di così tante persone già all'inaugurazione della mostra.

Contro. L'unico difetto che vorremmo segnalare è la durata minima dell'evento: dopo l'inaugurazione di ieri, la mostra resterà infatti aperta fino a domenica 20 luglio. Quattro giorni sono forse un po' pochi.

Gli organizzatori. Questa edizione numero zero è dunque già molto ben congegnata e oltre che al direttore artistico Luigi Maria Perotti, il risultato è stato conseguito grazie alla collaborazione di molte persone. La commissione che ha vagliato le opere in arrivo era composta dai critici d'arte Mauro e Renato Bianchini e Luca Panaro, da Valentina Tanni (docente di Informatica culturale all'Università La Sapienza di Roma) e da Massimiliano Tonelli (direttore di Exibart). Prezioso l'apporto di un gruppo di consulenti: per l'architettura l'architetto Salvatore Santuccio; per il design Gabriele Pezzin; per il fumetto Michele Rossi; per la musica Franco Cameli. L'allestimento è stato invece curato da Maria Carmela De Lorenzo, Cecilia Massoni, Debora Tronconi. Catalogo a cura di Agnese D'Annibale. Grafica di Fabrizio Mariani. Hanno pure e duramente collaborato Paola Bastarelli, Alessandro Perozzi, Marco Petrocchi, Carla Scatasta. L'iniziativa è organizzata dal Comune di San Benedetto del Tronto, in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno ed il Centro Sperimentale di Design di Ancona, che espongono le tesi di laurea più significative ed i progetti più interessanti dei loro studenti.

17/07/2003





        
  



1+3=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati