Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Rilancio dei settori moda e calzatura

Porto Sant'Elpidio | Spacca: “La Regione propone una strategia di difesa attiva del sistema-moda a livello nazionale ed europeo. Il Governo nazionale ascolti le nostre richieste.” Gli operatori chiedono la riduzione del prelievo Irap per il settore.

Si è svolto oggi a Villa Baruchello il primo incontro del tavolo di settore per la tutela ed il rilancio del sistema moda e del calzaturiero nelle Marche, attivato dalla Regione con il coinvolgimento di organizzazioni produttive, forze sociali e del Comitato di distretto Fermano-Maceratese.

"Per sostenere la competitività delle imprese calzaturiere – ha affermato il Vicepresidente Gian Mario Spacca - abbiamo predisposto una strategia di difesa attiva del sistema-moda del made in Italy, da attuare anche in ambito UE durante il semestre di presidenza italiano.

Tale proposta, che nei prossimi giorni sottoporremo all'attenzione del Governo nazionale, prevede diversi filoni di intervento: tutela del made in Italy con la tracciabilità delle produzioni, al fine di certificarne l'origine e valorizzandone la commerciabilità; promozione di condizioni di reciprocità negli scambi, per garantire che all'apertura dei mercati europei ai prodotti extra-UE corrisponda una eguale possibilità di accesso del made iin Italy nei Paesi in via di sviluppo; azioni per contrastare importazioni illegali e contraffazioni, soprattutto attraverso l'applicazione delle regole di origine dei prodotti; misure anti-dumping, per evitare che i ridotti requisiti di tutela ambientale, sociale e del lavoro di alcuni PVS alterino la concorrenza, generando cospicui vantaggi competitivi a danno delle nostre imprese".

"Il processo di liberalizzazione del commercio mondiale – ha proseguito Spacca - espone le imprese del sistema-moda a una concorrenza internazionale spesso basata su protezioni e sulla carenza degli standard sociali europei. Pertanto, la Regione chiede al Governo nazionale di appoggiare questa piattaforma comune di fronte all'Unione Europea, in vista dei prossimi negoziati commerciali."

Si è concordato, quindi, di aggiornare il tavolo di settore per una nuova riunione dopo la pausa estiva, anche in preparazione del vertice di Cancun di settembre, volto a ridefinire i nuovi accordi sul commercio internazionale dopo la scadenza dell'Accordo Multifibre.

Molteplici sono state anche le linee di intervento dirette della Regione per il rilancio del comparto presentate e discusse nel corso dell'incontro: utilizzo della programmazione negoziata per un contratto di programma di settore, con risorse di fondi globali e di natura europea e nazionale; criteri di priorità nella Legge 488/92 e negli altri strumenti regionali di agevolazione degli investimenti; progetti di internazionalizzazione specifici del comparto, tesi a creare rapporti stabili (show-room permanenti) con i principali mercati esteri di riferimento; sostegni all'approntamento di campionari ed alla diffusione di ulteriori processi di innovazione e qualità; promozione di forme collaborative e consortili tra piccole imprese, per superare il vincolo dimensionale nelle politiche di sviluppo.

La riduzione del prelievo Irap è stata individuata dagli operatori economici quale altra misura particolarmente adatta per favorire il rilancio competitivo ed occupazionale del settore.

L'Assessore regionale Ugo Ascoli ha anche presentato le azioni formative e di sostegno dell'occupazione attivabili direttamente per il comparto delle calzature.

Nelle Marche, nel 2002, con circa 1800 milioni di Euro di export il calzaturiero è risultato il principale settore specifico di esportazione; insieme al tessile-abbigliamento assorbono oltre il 40% dell'occupazione regionale.

17/07/2003





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati