Lettera di D'Ambrosio a Schroeder
| Il presidente della Regione Marche, Vito D'Ambrosio, ha scritto la seguente lettera al Cancelliere della Germania federale, Gerhard Schroeder.
"Signor Cancelliere,
le dichiarazioni del sottosegretario Stefani sui turisti tedeschi hanno avuto sui marchigiani l'effetto di un'autentica doccia fredda.
Tuttora i miei corregionali stentano a credere che un uomo di governo, che ricopre un incarico ritenuto strategico per il nostro paese, possa aver espresso giudizi che non trovano, mi creda, il minimo consenso nelle Marche e non solo nelle Marche.
Il sentimento prevalente della popolazione marchigiana, che ricorda piacevolmente la sua visita nella casa del pittore Bruni a Pesaro, è quello di un misto tra vergogna e incredulità. Vergogna per giudizi assurdi e totalmente contrari alla realtà delle relazioni tra i nostri popoli improntate ad amicizia e stima autentiche, incredulità per una esternazione che mai avremmo pensato potesse uscire dalla bocca di un uomo di governo nei confronti di un paese, tra l'altro promotore e costruttore della comune casa europea.
Chi conosce la Lega, sa che il suo linguaggio politico non ha limiti, spesso volto a colpire l'immaginario collettivo, senza rispetto per le persone e il buon gusto. Purtroppo il senso delle istituzioni è una virtù che, come diceva il Manzoni nei suoi Promessi Sposi a proposito del coraggio di Don Abbondio, "chi non ce l'ha non può darselo".
Venga pure tranquillamente nelle Marche, signor Cancelliere, non rinunci a distendersi nella quiete di una zona che ha alle spalle il Montefeltro e di fronte il mare Adriatico. Non disturberemo la sua quiete e il suo bisogno di ritemprarsi dalle fatiche della politica.
Per me e il mio governo regionale, l'affare Stefani non è assolutamente chiuso: vogliamo ottenere dal governo un atto forte di "riparazione", come dopo una calamità naturale, per questa sciagura che si è abbattuta su un paese e una regione totalmente inconsapevoli.
Vorrei poterla incontrare nei prossimi giorni, per chiederle scusa delle offese e per brindare con lei e la sua consorte all'amicizia tra la Germania e le Marche, una regione che nell'etimo del suo nome ha radici allemagne."
|
11/07/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati