Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Iniziativa del centro ‘la Clessidra': una mostra d'arte con i disegni dei suoi ospiti.

Grottammare | Verrà inaugurata domenica 22 alla Galleria Marconi di Cupra Marittima, per dieci giorni.

di Giovanni Desideri

Il coinvolgimento degli operatori che prestano servizio presso i centri diurni per disabili è percepibile come il colore stesso dei locali in cui sono ospitati.  Dell'organizzazione di questi centri si è parlato in margine ad una conferenza stampa che si è tenuta stamane, giovedì 19 giugno, presso il centro 'la Clessidra' di Grottammare (in via f.lli Cairoli 28), per illustrare i contenuti di una mostra d'arte che verrà inaugurata domenica prossima. Erano presenti l'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Grottammare, Maria Cristina Costanzo, il suo omologo di Monteprandone Luigino Calvaresi, i responsabili delle diverse cooperative che operano nel comprensorio, volontari.

La mostra. L'antefatto è che molti obiettori di coscienza continuano ad operare presso questi centri anche oltre i termini del periodo dell'obiezione, tanta è la partecipazione in quello che fanno, fino a diventare 'volontari effettivi'. E così due di loro, Maicol Rocchetti e Mirco Pedrelli, dopo aver attivato nel corso degli ultimi mesi un laboratorio settimanale di disegno per gli ospiti del centro 'la Clessidra' (il laboratorio precedente era stato di drammatizzazione teatrale), hanno ora deciso di esporne i risultati (13 autoritratti) presso la Galleria d'Arte Marconi, in Corso Vittorio Emanuele 70 a Cupra Marittima: per dieci giorni da domenica 22 giugno (inaugurazione alle ore 18; info: 0735.778703). Titolo della mostra: "Lo sai che sei bellissimo?": 'l'obiettivo, ha spiegato Rocchetti, è quello di far conoscere ciò che gli ospiti della Clessidra hanno realizzato, da soli. Per questo vorremmo rendere itinerante questa mostra'.

La Clessidra. Come si diceva, l'occasione della conferenza stampa è stata pure utile per fare il punto sulle iniziative dei centri per disabili del nostro comprensorio, tutti cresciuti nel corso degli anni per numero di utenti e per gli spazi a disposizione. Per questo l'Assessore Costanzo ha parlato del centro 'la Clessidra' come di un vanto per Grottammare: nato nel '98, in simultanea con il centro 'l'Airone' di Centobuchi, come centro pomeridiano per ragazzi in età non più scolare, oggi funziona come centro diurno. Nei prossimi mesi, inoltre, 'la Clessidra' verrà ospitata in locali più grandi, con uno spazio verde esterno e un refettorio più grande, sempre però in una zona centrale di Grottammare, per favorire l'integrazione tra i ragazzi ospitati.

Il circondario, gli operatori. Questi centri, a scopo sociale, sono previsti dalla Legge Regionale n. 18/96 e sono gestisti dai Comuni aderenti all'Ambito Sociale, in collaborazione con l'ATI (Associazione temporanea di impresa), che comprende ASL 12, Coop. Soc. Oleandro, A.N.F.F.A.S, Ass. Coop., Coo.s.s. Marche e Filo d'Arianna. A questo proposito, entrambi gli Assessori presenti, la Costanzo e Calvaresi, hanno elogiato e ringraziato gli operatori che prestano servizio presso queste strutture, 'rendendole i luoghi accoglienti che sono'. Nel corso della mattinata alcuni di loro hanno preso la parola, parlando dell'attività che svolgono: Maria Sellitti della 'Clessidra', Tiziana Spina dell'Associazione 'Filo d'Arianna', Lino Pennesi Olivieri, della 'Coo.s.s. Marche', Maria Luisa Ciarrocchi della Cooperativa Sociale 'l'Oleandro'.

Per finire, anche Calvaresi ha annunciato l'ampliamento di un centro, quello di Monteprandone (Centobuchi), che a settembre avrà una superficie doppia dell'attuale, annullando così la lista d'attesa e superando il numero di 30 ospiti (metà disabili, metà normodotati). A Ripatransone, invece, il centro 'Giallosole' ospita 7 ragazzi: 'i Comuni, ha precisato Calvaresi, non lesinano gli aiuti e a Monteprandone come a Grottammare, servendoci di tutti gli strumenti di legge (nazionali o regionali), ci siamo dotati di tutte le attrezzature necessarie, che fossero pulmini per il trasporto dei ragazzi o altro'.

19/06/2003





        
  



5+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati