Nuovi operatori crescono.
San Benedetto del Tronto | Concluso il corso di formazione per operatori presso centri per minori'.
di Giovanni Desideri
Con un convegno presso l'auditorium della biblioteca comunale di San Benedetto del Tronto (titolo: Figura dell'operatore nelle Comunità e nei Centri per Minori. Ruolo e prospettive), si è concluso sabato 24 maggio (9,30 13,30) il corso di formazione per operatori presso centri per minori', organizzato dal Centro locale per la formazione di San Benedetto e dalla Provincia di Ascoli Piceno.
La mattinata si è aperta con i saluti: del moderatore dell'incontro, avv. Walter Barboni, indi della dott.ssa Talamonti, direttrice del Centro di formazione, del vicesindaco di San Benedetto Pasqualino Piunti, del Presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Pietro Colonnella.
Ha poi preso la parola la dott.ssa Mary Mengarelli, Garante per l'infanzia e l'adolescenza per la Regione Marche (fra le poche regioni italiane ad aver adottato questo provvedimento: legge regionale n. 18/2002), che ha parlato del proprio ruolo, essenzialmente di mediazione e di curatore della comunicazione tra istituzioni e soggetti coinvolti nel disagio giovanile. Il dott. Mattia Troiani, medico internista e cardiologo, ha poi espresso l'auspicio che si formi un albo professionale di operatori come quelli appena formati.
Di seguito parola alla dott.ssa Giuseppina Nori, sociologa e mediatrice familiare, consulente dei Tribunali per i minori di Ancona ed Ascoli Piceno, la quale ha posto l'accento sia sul ruolo dell'operatore sociale (importanza del suo continuo aggiornamento), sia su quello della figura del padre, presso i minori. La dott.ssa Giulia Del Vais (psicologa e psicoterapeuta), ha compiuto un intervento molto intenso sul percorso che un assistente di minori compie nel suo lavoro, a partire dall'osservazione dei soggetti. Il dott. Bruno Acciarri (neuropsichiatria infantile e giudice onorario del Tribunale dei minori di Ancona) ha poi parlato delle emozioni simmetriche che animano il soggetto in difficoltà e il suo terapeuta.
In rappresentanza della Comunità Papa Giovanni (fondata da don Oreste Benzi) sono intervenute Claudia Zappasodi della Casa Famiglia Manuela di Ripatransone e Stefania Buresta della Casa Famiglia Giada di Macerata, con testimonianze toccanti sulla vita quotidiana nei rispettivi centri. Approssimandosi le ore 13 e scemando l'attenzione generale, il dott. Alessandro Maria Fucili (responsabile Ce.I.S. di Ancona) ha ridestato tutti con un intervento vulcanico intorno allo stato dell'arte: l'assistenza fornita dall'educatore e l'attualità normativa.
Saluti finali, prima e dopo alcune domande da parte del pubblico, da parte del co-Assessore' (insieme a Piunti) alle Politiche Sociali del Comune di San Benedetto del Tronto, Gabriella Ceneri e dell'Assessore al Lavoro e alla Formazione della Provincia di Ascoli Piceno, Emidio Catalucci.
|
24/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati