Educare i giovanissimi al riuso dei rifiuti
| ANCONA - Premiate le scolaresche marchigiane durante la seconda giornate del Forum dei rifiuti.

Centinaia di bambini e ragazzi delle scuole medie ed elementari marchigiane, premiati nell'ambito della mostra concorso La Valigia per le opere realizzate con materiali di scarto, hanno accolto i convegnisti della seconda giornata del Forum sui rifiuti organizzato dalla Regione alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
"Ho assistito con partecipazione a uno spettacolo di vero interesse culturale e sociale - ha detto l'assessore all'Ambiente, Marco Amagliani, che ha consegnato i premi -. Le quattro Ludoteche regionali del riuso, i Riù, hanno completato una grande operazione di educazione ambientale. I giovanissimi possono recepire meglio il messaggio dei rifiuti come materia da riutilizzare." Il primo intervento del Forum è stato di Paola Cirilli, della Regione, sulle attività educative e di sensibilizzazione: un tema alla base della programmazione regionale in questo delicato settore.
Interessanti gli interventi di Sandro De Rosa (Aset Fano), Umberto Montanari (Anconambiente), Giuseppe Giampaoli (Cosmari Tolentino), e Carlo Garrita (Comune di Fermo): in particolare il Cosmari ha lavorato molto su questi aspetti con buoni risultati. Nel Maceratese, dove opera tale consorzio intercomunale, la raccolta differenziata ha raggiunto i picchi oltre il 35%, in linea con gli obiettivi nazionali.
Delle azioni alle quali il sistema Marche ha dimostrato in questi due giorni di volersi rivolgere con il prossimo piano regionale del settore, hanno parlato Gisberto Paoloni, dell'Arpam, Luigino Quarchioni e Marco Francalancia, di Legambiente.
"Il progetto Comuni Ricicloni nacque dieci anni fa per monitorare, stimolare e premiare la raccolta differenziata fatta dalle amministrazioni - ha detto Quarchioni -. E' stato testato con un'esperienza provinciale a Macerata, dove la raccolta viene fatta anche porta a porta. La Regione Marche, insieme a noi e all'Arpam, intende rilanciarlo su base regionale: una grande spinta per educare i Comuni e le aziende a lavorare su diverse filiere del recupero, come quelle della carta, della plastica ecc.."
Nelle Marche c'è da lavorare sulla cultura e sugli atteggiamenti che determinano la situazione del ciclo dei rifiuti: il benessere ha portato anche problemi, come la gran quantità di rifiuti speciali. Se incenerimento e smaltimento in discarica sono le due soluzioni in aree come quella napoletana, dov'è l'emergenza è grave, nelle Marche si fa ancora in tempo a intervenire con azioni più rispettose dell'ambiente.
|
23/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati