Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Diritti dei consumatori a rischio

| ROMA - Al via 13 cause pilota promosse da Cittadinanzattiva.

Cittadinanzattiva ha presentato oggi tredici cause pilota per la tutela dei diritti dei consumatori negli ambiti: telefonia, sicurezza ascensori, contratti bancari, prodotti finanziari, telecomunicazioni, giustizia, mercato immobiliare, infortunistica stradale, sanità ed energia.  Per causa pilota si intende una azione legale che crei un precedente e sia una sorta di apripista per settori relativi alla tutela dei diritti dei consumatori.

“Una causa pilota costituisce un precedente significativo, funzionale a far estendere un giudizio ad una serie di cause uguali”, afferma Stefano Maccioni, responsabile di Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva.
“Tutti i procedimenti si caratterizzano per il gran numero di soggetti coinvolti come parte lesa e per la novità dell'argomento affrontato in sede giudiziaria da un'associazione di consumatori”.

“Con queste cause – ha dichiarato Giustino Trincia, vice segretario generale di Cittadinanzattiva - vogliamo mettere a disposizione della tutela dei consumatori, gli strumenti dell'azione legale per affrontare questioni vecchie e nuove che vedono milioni di consumatori costretti a subire da troppo tempo la violazione di diritti fondamentali. Le azioni pilota riguardano infatti diversi settori che sono un emblema di una liberalizzazione dei servizi fatta, sia nel settore pubblico che in quello privato, con poche garanzie e molti oneri a carico dei consumatori. Visti i ritardi e le omissioni,  a questo punto non ci resta che ricorrere proprio alla tutela legale”, ha concluso Trincia.

Cittadinanzattiva, in alcuni casi, come per la vicenda My Way -  4 you, in collaborazione con altre Associazioni dei consumatori, metterà a disposizione la rete dei suoi legali per assistere i consumatori che vorranno chiederne l'intervento.

Sarà inoltre attivo a breve una sezione del sito www.cittadinanzattiva,it dove i cittadini potranno segnalare casi simili a quelli toccati dalle cause promosse da Cittadinanzattiva.

Di seguito le cause promosse divisi per settore di riferimento:

Settore:  Telefonia (2)

Problema: Attivazione servizi non richiesti

Obiettivo: Sostenere l'accertamento delle condotte illecite e il riconoscimento al cittadino del diritto al risarcimento del danno

Controparte: Wind e Telecom

Settore:  Sicurezza

Problema: Clausole vessatorie nei contratti di manutenzione degli ascensori

Obiettivo: creare una struttura di mercato non oligopolistica

Controparte: Principali attori del mercato (Otis, Kone, Schindler)

Settore:  Contratti bancari

Problema: La delibera del Cicr del 4/3/03 illegittimamente trasferisce alcune funzioni alla Banca d'Italia

Obiettivo: Si vuole tutelare il consumatore per quanto riguarda la trasparenza delle condizioni generali nei contratti relativi ad operazioni e servizi bancari e finanziari

Controparte: Comitato interministeriale per il credito e il risparmio

Settore:  Prodotti finanziari

Problema: il Monte dei Paschi di Siena ha venduto un pacchetto, denominato My way-4 you, che prevede un contratto di mutuo del quale non vengono specificati gli interessi.

Obiettivo: Intentare un'azione inibitoria generale al fine di inibire l'utilizzo di tali contratti. Se verrà accertata la nullità del contratto, tutti i consumatori coinvolti avrebbero diritto ad un uguale trattamento.

Controparte: Monte dei Paschi di Siena

Settore:  Telecomunicazioni

Problema: clausole abusive nei contratti Tele+

Obiettivo: Eliminare le clausole comporterà dei vantaggi per i consumatori perché attua una tutela preventiva del consumatore stesso eliminando le clausole abusive riducendo una fonte di contenzioso tra i sottoscrittori degli abbonamenti e la controparte

Controparte: Tele+, Athena servizi

Settore:  Giustizia

Problema: eccessiva durata del processo

Obiettivo: Si vuole affermare la tutela del servizio giustizia, anche con una liquidazione simbolica del danno

Controparte: Ministero della Giustizia

Settore:  Immobiliare

Problema: Clausole vessatorie nei contratti immobiliari

Obiettivo: Rimuovere la sproporzione e l'abuso di posizione contrario ai principi di libertà ed eguaglianza tra i contraenti

Controparte: Principali attori del mercato

Settore:  Agenzie infortunistiche

Problema: Clausole vessatorie nei contratti delle agenzie infortunistiche per l'ipotesi di revoca del mandato

Obiettivo: Rimuovere la sproporzione e l'abuso di posizione contrario ai principi di libertà ed eguaglianza tra i contraenti

Controparte: Aneis (Associazione nazionale esperti di infortunistica stradale)

Settore: Telefonia

Problema: Clausole abusive nei contratti

Obiettivo: Rimuovere condizioni abusive che ledono i diritti dei consumatori in particolare con riferimento all'attivazione del servizio, alla continuità nel passaggio da altro gestore e all'abusività di alcune clausole

Controparte: Fastweb

Settore:  Sanità (2)

Problema: difficoltà di accesso ai farmaci per la prevenzione primaria dell'osteoporosi e per la cura di talune patologie rare

Obiettivo: tutela del diritto alla salute

Controparte: Ministero della Salute

Settore:  Energia

Problema: servitù coattiva

Obiettivo: si vuole abolire questo potere e costringere i gestori del servizio elettrico a concordare con i cittadini interessati il passaggio degli elettrodotti

Controparte: Enel

22/05/2003





        
  



5+1=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati