Il Perduto amore di Franco Battiato
San Benedetto del Tronto | Al Cineforum l'atteso debutto nella regia del cantautore siciliano.
di Antonella Roncarolo
Anteprima del Cineforum questa sera alle 21,30 al Cinema Calabresi per l'atteso debutto alla regia di Franco Battiato
"Perduto amor"segna il debutto alla regia di Franco Battiato con un film piacevole e interessante. Basato in gran parte sui ricordi dell'artista, il film è idealmente diviso in tre parti e descrive la formazione di un giovane siciliano tra la metà degli anni 50 e la metà degli anni 60. Nella prima parte, che inizia nel periodo del Festival Di Sanremo del 1955, il piccolo Ettore ha nove anni, cresce in un paese del catanese diviso tra la famiglia e i preziosi insegnamenti di un anziano barone (Gabriele Ferzetti). Nella seconda parte Ettore ha vent'anni e ha già fatto le sue scelte e i suoi studi. Siamo nel pieno del boom economico con tutte le sue contraddizioni.
Nella parte finale Ettore arriva a Milano, dove scopre la passione per la musica e la letteratura e viene introdotto alla meditazione e all'esoterismo. L'attore protagonista è Corrado Fortuna, nuova promessa del cinema italiano qui alla seconda prova dopo "My Name is Tanino"di Paolo Virzì. L'accurata riscostruzione dell'epoca si avvale delle scenografie di Francesco Frigerio e i costumi di Gabiella Pescucci. Da notare i diversi camei di Morgan, Alberto Radius, Francesco De Gregori, Mao, Moltheni (che interpreta "Prigioniero del Mondo"di Lucio Battisti) e il mitico Maurizio Arcieri chiamato a cantare "Cinque Minuti" come se fosse ancora nei 60's.
|
22/05/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati